Cinquecento persone per l’omaggio a Fabrizio de André con Andrea Scanzi e Giulio Casale

Il concerto in largo della Resistenza

Novanta minuti di emozioni per raccontare il percorso artistico di un poeta e cantautore, del quale si sente sempre di più la mancanza.

Un pubblico attento, quasi 500 persone, ha assistito ieri allo spettacolo Le cattive strade proposto da Andrea Scanzi-Giulio Casale, un omaggio a Fabrizio De André.

Alla narrazione di Scanzi si sono alternate le interpretazioni di Casale, capace di personalizzare,  con rispetto ed eclettismo, il repertorio di Faber. L’incontro teatrale, che racconta anche il De André meno noto, non ha pretese di santificazione dell’artista, ma ne traccia con delicatezza e passione, ma senza agiografia: “le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni di un intellettuale irrequieto” come afferma Scanzi.

Durante lo spettacolo ci sono state anche le proiezioni di filmati originali di De André e poi la musica dal vivo, con la voce sabbiosa e roca di Giulio Casale, che ha riproposto da Nuvole barocche a Anime salve, da Carlo Martello a Smisurata preghiera.

Lo spettacolo si inserisce nella rassegna Luci di scena, nell’ambito della manifestazione Luci della città, kermesse organizzata dal Comune di Empoli, e inserita nel progetto Festival delle due sponde che unisce le città di Empoli e Vinci.

Grande soddisfazione è stata espressa da Giallo Mare Minimal Teatro, organizzatore dell’evento, per le  due serate di Luci di scena, che hanno registrato un eccezionale successo di pubblico. Azzeccata anche la scelta della location del Largo della Resistenza, che per la prima volta è stato “utilizzato” per eventi del genere.

Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina