
Alle prime luci del 24 luglio 1944 la Compagnia G del 349°Reggimento di Fanteria americano entrò in San Miniato, dopo che i Tedeschi avevano lasciata la Città abbattendo la Torre di Federico II° e dopo aver lasciato” molte mine ed ordigni esplosivi camuffati nelle strade coperte di macerie e nelle case” (Col.349th.J. Grawford)
A settanta anni, L’Associazione PRO LOCO DI SAN MINIATO vuole ricordare quella data proiettando "Il Silenzio delle cicale”, video curato da Daniele Benvenuti e Giuseppe Chelli, con il quale cinque testimoni coevi e lo storico Claudio Biscarini ripercorrono i giorni del passaggio del fronte con le loro testimonianze.
Ragazzi o giovani adolescenti, con la spegiudicatezza della loro età, i giorni del passaggio del fronte, i testimoni, li vissero ognuno alla propria maniera: sotto le cannonate, nei sotterranei dei conventi o dentro il duomo.
Maria Chimenti Caponi, Giuseppe Chelli e Renzo Brotini, presenti in duomo, raccontano episodi inediti di quell’eccidio; i racconti di Giorgio Morelli e di Luciano Marrucci si soffermano, invece, sugli avvenimenti che precedettero l’eccidio del duomo e la “vita” nel Convento di San Domenico, Claudio Biscarini, con la sua profonda conoscenza della storia militare, sa legare, da par suo, i singoli racconti al contesto storico del luglio 1944.
La testimonianza di Don Luciano Niccolai è indirizzata alla memoria del Vescovo Giubbi, così come l’ap- prese da Don Ezelino Arzilli, all’epoca seminarista e segretario personale di Ugo Giubbi.
La proiezione, per i Soci della Pro Loco e per coloro che sono interessati a conoscere o ad approfondire la storia di quei giorni, sarà GIOVEDI’ 24 LUGLIO 1944 ALLE ORE 21,30 nei locali dell’ AULA PACIS (ex Cinema Italia) Loggiati di San Domenico. La proiezione ha la durata di 55 minuti circa e le testimonianze sono accompagnate da spezzoni di film, da riprese in loco e da foto di Cesare Barzacchi.
Ovvio precisarlo: l’Ingresso è Libero
Fonte: Pro Loco San Miniato
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro