L’agricoltura che investe: una nuova cantina per la Doc Grance Senesi e un impianto a biomasse alimentato con gli stralci dell’azienda

E’ in programma domani sabato 19 luglio (ore 17) a Rapolano Terme (Si), in località Armaiolo, l’inaugurazione della cantina della Tenuta Armaiolo, di un punto vendita e dell’impianto a biomasse, che produce vino Grance Senesi Doc, olio extravergine d’oliva e cinta senese. Nuove strutture ed investimenti realizzati nell’ambito del progetto di filiera corta Qualitoscana.net, co-finanziato dal PSR Regione Toscane e promosso dalla rete di imprese Rete Qualità Toscana (www.retequalitatoscana.net).

«Si tratta di una grande sfida per la nostra azienda – sottolinea il titolare Gabriele Giovannini – un investimento importante, in anni difficili per l’economia in generale. Ma dobbiamo guardare al futuro con fiducia, sempre all’insegna della massima qualità delle nostre produzioni».

Una nuova cantina (500 metri quadri) per la produzione di vini Doc Grance Senesi (rosso, bianco e sangiovese dalla prossima vendemmia); olio extravergine e cinta senese.

Fra le novità anche l’inaugurazione dell’impianto aziendale a biomasse adiacente alla cantina: «Servirà per riscaldare gli edifici dell’azienda – spiega Giovannini – utilizzando gli scarti delle lavorazioni interne, come le potature di viti ed olivi o la sansa del nostro frantoio. Si tratta di una scelta ambientale ben precisa e che permette di ottimizzare i costi, semplicemente utilizzando gli scarti interni».

Nell’occasione il Consorzio del vino Doc Grance Senesi presenterà una selezione di vini , e a  seguire una degustazione di prodotti della Tenuta Armaiolo integrati da prodotti toscani ,con musica jazz a fare da colonna sonora alla serata.

Rete Qualità Toscana (RQT) è una rete di imprese agricole toscane nata con l’obiettivo di promuovere l’aggregazione della filiera agroalimentare per valorizzare le produzioni di qualità regionali. Nel progetto di filiera corta Qualitoscana.net – co-finanziato dal Psr Regione Toscana 2007-2013 -, è stata prevista una specifica azione di promozione integrata dedicata ad una pluralità di sistemi di qualità, che rappresentano alcune fra le produzioni agroalimentari toscane più significative: carne di razza chianina Vitellone Bianco dell’Appennino centrale Igp, olio extravergine d’oliva Toscano Dop, vino Toscano Igp e le molte coltivazioni e produzioni biologiche e da agricoltura integrata col marchio Agriqualità.

Fonte: ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Siena

<< Indietro

torna a inizio pagina