A Rincine il seminario “Formazione e addestramento al lavoro in bosco”

pescia_bosco_pontito_foto_legambiente_7

Una realtà che da ben 10 anni prepara operatori specializzati per il lavoro nel bosco. Non tutti sanno, infatti, che presso complesso forestale di Rincine, gestito dall’Unione di Comuno Valdarno e Valdisieve, esiste uno dei pochi centri di formazione ed addestramento degli operai forestali  a livello nazionale. Il centro, nato nel 2004, accoglie ogni anno boscaioli, custodi e tecnici forestali, o aspiranti tali, che arrivano da ogni parte della Toscana e d’Italia per acquisire o accrescere le proprie capacità professionali, migliorando così, la sicurezza e la qualità del proprio lavoro. Il Centro di Formazione di Rincine è anche socio fondatore di EFESC-Italia (European Forestry and Enviromental Skills Council), organizzazione senza scopo di lucro, che si propone di definire gli standard formativi comuni agli operatori forestali e ambientali europei, per aumentare il livello qualitativo di sicurezza e incrementare il mutuo riconoscimento e la mobilità dei boscaioli tra i paesi dell’Unione Europea.

Per celebrare questo importante traguardo l’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve organizza per venerdì 18 luglio, a partire dalle 9, nel Centro Polifunzionale di Rincine il seminario “Formazione e addestramento al lavoro in bosco”. All’iniziativa parteciperanno oltre al presidente dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve Aleandro Murras, ad alcuni membri della Giunta ed all’Assessore Regionale ad Agricoltura e Foreste Gianni Salvadori, tecnici ed esperti provenienti da tutta Italia. Il seminario sarà diviso in 4 sessioni la mattina ci si occuperà del centro di formazione ed addestramento di Rincine e della “Qualificazione del lavoro in bosco: ruoli e obbiettivi”. Nel pomeriggio si dibatterà su “Qualificazione del lavoro in bosco: orizzonti e prospettive” ed, in seguito, ci si occuperà di “Cantieri di Formazione”, questa sessione comprenderà anche una visita ai cantieri forestali e l’incontro con i tutor e gli operai addestratori.

Una giornata intensa per conoscere una realtà di grande valore per il territorio dell’Unione Valdarno Valdisieve.

 

Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rufina, San Godenzo

Notizie correlate



Tutte le notizie di Londa

<< Indietro

torna a inizio pagina