
La nuova apparecchiatura, in dotazione al corpo della Valdera, è in grado di individuare in tempo reale i mezzi con assicurazione e revisione scaduta e quelli rubati. Test in via Vittorio Veneto: in poco meno di due ore controllate oltre 400 auto di cui sette senza revisione
Si chiama 'Segugio' ma non è un cane. Si tratta infatti di una nuova strumentazione in dotazione da pochi giorni alla polizia municipale dell'Unione Valdera. Assomiglia ad un autovelox ma il suo compito non è quello di rilevare la velocità. Grazie ad una speciale tecnologia, infatti, 'Segugio' riesce a leggere i numeri di targa dei veicoli in transito e in tempo reale, ,mediante una connessione wpn che lo collega in tempo reale con le banche dati della motorizzazione e delle forze dell'ordine, verifica se un determinato camion o una determinata auto ha l'assicurazione o la revisione scaduta oppure se risulta rubata.
I dati vengono visualizzati dagli agenti di polizia municipale in tempo reale su un computer portatile. 'Segugio', dopo un primo test in primavera, è entrato in funzione per la prima volta l'altro ieri a Calcinaia, rilevando, in circa un'ora e mezzo nove mezzi con assicurazione scaduta e tre con la revisione non in regola. Questa mattina, giovedì 17 luglio, 'Segugio' ha 'lavorato' in via Vittorio Veneto a Pontedera controllando, in poco meno di due ore, 446 veicoli, di cui sette sono stati riscontrati con la revisione scaduta. A quattro di questi è stato contesta la violazione immediatamente, mentre gli altri verranno convocati presso la sede della polizia locale della Valdera.
C'è da sottolineare che se vengono rilevate irregolarità al proprietario del mezzo non arriverà in automatico la mula a casa. La polizia municipale della Valdera, infatti, quando utilizza 'Segugio' lo fa in regine di doppia pattuglia. Una è addetta all'utilizzo dell'apparecchiatura e al monitoraggio dei dati e l'altro, posizionata solitamente cento metri dopo, ferma i mezzi che vengono segnalati per un accertamento 'in solido'.
'Segugio' è costato all'Unione dei comuni circa 5.000 euro e sarà utilizzato su tutto il territorio della Valdera e potrà essere impiegato non solo in postazione 'statica' ma anche mobile, nel senso che potrà essere posizionato a bordo di un'auto della polizia municipale e monitorare le auto in sosta in qualsiasi parcheggio.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontedera
<< Indietro