Il bilancio dell'Anti degrado bici tour, il Municipio dei beni comuni: "Il sigillo della costituzione su migliaia di metri cubi di abbandono". Il video

Anti Degrado Bici Tour

In conclusione dell'Anti Degrado Bici Tour che ha visto i suoi partecipanti toccare e simbolicamente riaprire alcuni luoghi sensibili della città, viste le preoccupanti situazioni di degrado e abbandono in cui vertono questi ultimi,

Il Municipio dei Beni Comuni ribadisce che

l'Amministrazione deve essere custode e garante della cura del proprio territorio, impedendo che il bene comune venga travalicato da logiche estranee a esso, con il ricorso agli strumenti ampiamente prescritti dalla Costituzione della Repubblica italiana;

le amministrazioni devono predisporsi affinché possano ricevere senza eccezioni le istanze e le proposte in materia di riqualificazione e recupero degli spazi provenienti dal basso, anche qualora queste ultime fioriscano ai margini della legalità, in quanto espressione di un bisogno reale e inalienabile.

Per tale ragione, Il Municipio dei Beni Comuni chiede che gli spazi compresi nelle tappe dell'Anti Degrado Bici tour (ex Colorificio Toscano , Palazzo dei Trovatelli , Mattonaia , ex Asl di via Zamenhof, Parco urbano di Cisanello , ex hotel Fossabanda , ex Caserma 'Curtatone e Montanara ') siano al più presto ricondotti all'uso sociale, così da colmare in minima misura il bisogno di spazi sollevato da più parti della cittadinanza.

Le schede dei luoghi toccati dal giro sono consultabili https://www.dropbox.com/sh/5p15dpninr...

La Mappa completa dei luoghi abbandonati di Pisa redatta nell'estate 2012 all'interno della campagna Riutilizziamo L'italia del WWF https://maps.google.com/maps/ms?msa=0...

Fonte: Progetto Rebeldia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina