Al 3° forum del distretto delle tecnologie ferroviarie si parla di Alta Velocità e la sicurezza delle reti

È in svolgimento a Montecatini Terme (PT), presso le Terme Tettuccio, dalle ore 9.45 alle ore 13.45, il 3° Forum del “Distretto delle Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti - DITECFER”.
Dopo il successo delle prime due edizioni, tenutesi a Pistoia e a Osmannoro (FI), il Forum DITECFER apre nuovamente le proprie porte al mondo ferroviario nazionale ed oltre. Vuole infatti essere il momento in cui le 111 Aziende Toscane e le 4 Eccellenze Scientifiche aderenti si presentano ed incontrano gli operatori del Comparto.
Con il tema “Le Ferrovie come elemento di unione dell’Europa. Cosa sta facendo l’Italia e come affronta la sfida europea?”, e in occasione del Semestre di Presidenza Italiana dell’UE, il 3° Forum vuole fare il punto su quanto si sta muovendo in Italia per affrontare le sfide europee in ambito ferroviario, a partire dalle ambizioni del “Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti Italia 2020” quale “hub” della ricerca e sviluppo di settore in ottica europea - voluto dal Ministero della Ricerca e di cui il Distretto coordina il Working Group Ferroviario –, fino alle collaborazioni con i Distretti Ferroviari Europei aderenti ad ERCI-European Rail Clusters Initiative, di cui il Distretto è membro da novembre 2013.
Il Distretto opera infatti a livello regionale, nazionale ed europeo, ma è proprio quest’ultimo il riferimento usato nel Forum per misurare le competenze presenti in Toscana e le possibilità di investire in attività innovazione, ricerca e sviluppo che durano anni.
La matrice di competenze realizzata dai Distretti Ferroviari Europei per definire le possibili partnership per partecipare ai grandi bandi europei che si apriranno a settembre regala, infatti, un quadro estremamente interessante, che sarà presentato dal Presidente del Distretto, Lorenza Franzino: le aziende toscane in grado di unire competenze e capacità di investire per lungo tempo in ricerca e sviluppo sono più numerose nel settore delle Infrastrutture ferroviarie (30% delle competenze presenti nei Distretti Europei), in quello del Segnalamento e dei sistemi di controllo per la sicurezza del traffico (28%), e nel Materiale Rotabile (17%). Più in particolare, la realtà toscana emerge per competenze specifiche – in ordine crescente - nello sviluppo di: Telai dei treni; Sistemi di localizzazione del treno; Sistemi di misurazione e gestione efficiente dell’energia utilizzata dall’infrastruttura ferroviaria; Sistemi integrati di misurazione e monitoraggio dell’infrastruttura.
Facendo tesoro di queste evidenze, il Distretto, le sue Aziende e le sue Università e Centri di Ricerca – che già stanno portando avanti un progetto da oltre 10 milioni di Euro per migliorare l’impatto ambientale dei treni, dell’infrastruttura e dell’intero sistema ferroviario: “TESYS Rail” (v. abstract in cartellina) - decideranno nelle prossime settimane con quali cordate italiane e transnazionali partecipare a questi grandi bandi che hanno l’obiettivo di rendere tecnicamente possibile la realizzazione di uno “Spazio Ferroviario Europeo” entro il 2020.
Alla Tavola Rotonda dedicata alle sfide e prospettive del ferroviario a livello nazionale ed europeo, sia in termini tecnologici che normativi, parteciperanno l’AD di Trenitalia, Vincenzo Soprano; l’AD di Italcertifer, Carlo Carganico; l’AD di AnsaldoBreda e Presidente di ASSIFER, Maurizio Manfellotto; l’AD di Centro Ricerche FIAT e Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale “Trasporti Italia 2020”, Nevio Di Giusto; il nuovo Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, Amedeo Gargiulo; il rappresentante dell’Agenzia Ferroviaria Europea, Angelo Chiappini.
Lo sguardo sul futuro del Distretto proseguirà con lo special event di questo Forum: una conversazione su “il Treno del Futuro” tra tre grandi Designers stranieri ma tutti operanti in Italia: un Paese che non solo genera grandissima creatività ma la sa anche proteggere a livello europeo, come emerso da “L’Unione dell’Innovazione”, il quadro di valutazione 2014 dell’Innovazione nei Paesi UE recentemente presentato dalla Commissione Europea.
Con tre percorsi professionali estremamente diversi, Luis Chomiak (designer di treni e mezzi di trasporto pubblici: dal treno VIP per il Re d’Arabia Saudita allo Zefiro 380 per la Cina), Michael Robinson (designer automobilistico: dalla Bertone Alfa Romeo Pandion alla Fiat Bravo/Brava) e Farshid Tavakoli Tehrani (designer dello Studio Fuksas: dagli interni dell’Aeroporto Internazionale di Shenzhen all’arredo dello store Armani Fifth Avenue a New York) tracceranno le linee visionarie del treno del futuro.
“TESYS Rail” - decideranno nelle prossime settimane con quali cordate italiane e transnazionali partecipare a questi grandi bandi che hanno l’obiettivo di rendere tecnicamente possibile la realizzazione di uno “Spazio Ferroviario Europeo” entro il 2020.
Alla Tavola Rotonda dedicata alle sfide e prospettive del ferroviario a livello nazionale ed europeo, sia in termini tecnologici che normativi, parteciperanno l’AD di Trenitalia, Vincenzo Soprano; l’AD di Italcertifer, Carlo Carganico; l’AD di AnsaldoBreda e Presidente di ASSIFER, Maurizio Manfellotto; l’AD di Centro Ricerche FIAT e Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale “Trasporti Italia 2020”, Nevio Di Giusto; il nuovo Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, Amedeo Gargiulo; il rappresentante dell’Agenzia Ferroviaria Europea, Angelo Chiappini.
Lo sguardo sul futuro del Distretto proseguirà con lo special event di questo Forum: una conversazione su “il Treno del Futuro” tra tre grandi Designers stranieri ma tutti operanti in Italia: un Paese che non solo genera grandissima creatività ma la sa anche proteggere a livello europeo, come emerso da “L’Unione dell’Innovazione”, il quadro di valutazione 2014 dell’Innovazione nei Paesi UE recentemente presentato dalla Commissione Europea.
Con tre percorsi professionali estremamente diversi, Luis Chomiak (designer di treni e mezzi di trasporto pubblici: dal treno VIP per il Re d’Arabia Saudita allo Zefiro 380 per la Cina), Michael Robinson (designer automobilistico: dalla Bertone Alfa Romeo Pandion alla Fiat Bravo/Brava) e Farshid Tavakoli Tehrani (designer dello Studio Fuksas: dagli interni dell’Aeroporto Internazionale di Shenzhen all’arredo dello store Armani Fifth Avenue a New York) tracceranno le linee visionarie del treno del futuro.

Fonte: ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montecatini Terme

<< Indietro

torna a inizio pagina