Ricreazioni musicali all'atto finale

Alcuni partecipanti a "Ricreazioni musicali"

Presentata stamattina in conferenza stampa l'attività finale di “Ri|Creazioni Musicali 2014” i laboratori svolti presso lo Spazio Leopoldo dalla filarmonica Mugnone di Navacchio. Dopo mesi di prove passati a migliorare le proprie abilità con gli strumenti, grazie ai consigli dei due insegnanti Andrea Ghelli e Silvio Bernardi, i ragazzi del laboratorio musicale approdano sulla piattaforma di Musicraiser per promuovere il loro progetto di produzione musicale: un extended play di 10 brani inediti delle band The Big Waste (composta da Marco Sozzi, Edoardo Sozzi, Ornella Panzica, Samuele Romano, Gianni Contini, Paolo Ghelli), New Horizon (Ilaria Paolicchi, Federico Barsanti, Luca Boccacci, Marco Mestice, Francesco Granchi) e No Name (Marco Caroti, Chiara Vastano, Edoardo Sozzi, Giuseppe De Frenza, Elena Niccolai). Quindici musicisti, tutti di età compresa tra i 13 e i 30 anni.

«Sostenere il loro progetto è semplice -dice Lara Panicucci, presidente della Filarmonica Mugnone e direttrice artistica- basta andare sul sito www.musicraider.com, cliccare sul progetto Ricreazioni musicali, e scegliere di prenotare una copia del cd o scegliere uno dei pacchetti proposti: per esempio un concerto a domicilio, l’invio di un cd firmato, il download del disco in anteprima, lezioni gratuite per i laboratori promossi da Spazio Leopoldo. L'obiettivo è raggiungere i mille euro».

«RiCreazioni Musicali è integrato nel progetto comunale “Cantieri di Cittadinanza” promosso e cofinanziato dal Comune di Cascina, dalla Regione Toscana nell'ambito del piano educativo zonale e coordinato dalla filarmonica Mugnone di Navacchio -spiega Alessandro Ribechini, assessore alle politiche giovanili di Cascina- e l'appello che rivolgo a tutti i cittadini è ovviamente quello di sostenere la produzione di questo cd».

RiCreazioni Musicali è stato strutturato come un laboratorio del fare, un’officina di idee dove i ragazzi si sono confrontati in vari ambiti artistici: nel campo musicale con lezioni di musica d’insieme, armonia, improvvisazione; nel campo della scrittura, cimentandosi nella stesura di testi; in quello creativo, realizzando disegni e layout grafici; in quello del marketing e della promozione, affrontando le tematiche della comunicazione, coadiuvati da reporters che hanno fotografato e filmato ogni istante del lavoro e che presto realizzeranno un videoclip. E' un modo per avvicinare i giovani alla musica nuova, inedita, per premiare la creatività, la bellezza, le idee realizzate sotto la guida e l’indirizzo di professionisti in grado di fornire gli strumenti utili a dare vita alla loro musica.

Fonte: Comune di Cascina - ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro

torna a inizio pagina