
Fino al 15 ottobre è possibile partecipare alla prima edizione del contest per smartphone di Terre di Siena
“A piedi tra le pievi”, un challenge fotografico per raccontare la Via Francigena senese promosso dalla Provincia di Siena
La foto che riceverà più “like” permetterà al suo autore di partecipare gratuitamente al trekking guidato #SienaFrancigena del 2 novembre, appuntamento di chiusura del programma di trekking urbano che, per tutta l'estate, guida ogni domenica turisti e viandanti alla scoperta dei luoghi e dei percorsi francigeni dentro le mura cittadine
Catturare e raccontare, attraverso uno scatto fotografico, la magia e l'atmosfera degli straordinari luoghi lungo la Via Francigena senese. C'è tempo fino al 15 ottobre per partecipare alla prima edizione di “A piedi tra le pievi”, contest fotografico per smartphone promosso da Terre di Siena: basta realizzare uno scatto e pubblicarlo suInstagram con gli hashtag #apieditralepievi e #sienafrancigena, aggiungendo una breve descrizione del luogo raffigurato. Tutte le foto verranno geolocalizzate e inserite in una speciale Mappa del Pellegrino, consultabile on line sulla pagina facebook di Terre di Siena (www.facebook.com/TerrediSiena
Per tutta l'estate, ogni domenica, con #SienaFrancigena, promosso dalla Provincia e dal Comune di Siena, turisti e viandanti vanno alla scoperta dei luoghi e dei percorsi della Via Francigena dentro le mura cittadine. Seguendo il percorso della Via Francigena, in compagnia di una guida esperta, in circa 4 ore è possibile camminare da Porta Camollia a Porta Romana, visitando il Santa Maria della Scala, l'ospedale più antico d’Europa (per informazioni e prenotazioni Tel. 0577.280551 mail siena@terresiena.it -incoming@terresiena.it - www.terresiena.it). Nella tappa al Santa Maria della Scala i partecipanti possono ritirare e timbrare la “Credenziale del pellegrino”, come attestato del loro percorso, per poi proseguire fino a Porta Romana, che chiude il tratto della Francigena all’interno della città. Tutti gli operatori turistici del territorio sono inviati a partecipare per sperimentare il percorso e promuoverlo ai propri ospiti. A concludere #SienaFrancigena, ogni domenica, il meritato ristoro con “la Bisaccia del pellegrino” a base di prodotti senesi a filiera corta, presso “l’Orto dei Pecci”, vera e propria “oasi” verde nel cuore della città a due passi da Piazza del Campo.
Fonte: ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Siena
<< Indietro