
Si terrà il prossimo 13 settembre, sarà un sabato che vorrà accendere ancora di più l’attenzione sul centro storico, sulle iniziative culturali che da sempre vi si svolgono e sulle attività commerciali che vi trovano sede. Stiamo parlando di ‘Nottissima’, la manifestazione di Empoli per la promozione della lettura, della cultura e della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’. Si è svolto ieri sera, lunedì 30 giugno, un incontro preparatorio tra l’amministrazione comunale e i commercianti del centro storico che saranno coinvolti. Presenti al Cenacolo degli Agostiniani l’assessore alla cultura Eleonora Caponi, l’assessore alle attività produttive Antonio Ponzo, il direttore della biblioteca Carlo Ghilli e Giacomo Bini dell’ufficio di gabinetto del sindaco Brenda Barnini. Il direttore Ghilli ha illustrato quelli che saranno i tratti salienti del programma della kermesse che, come già avvenuto nelle precedenti due edizioni, toccherà strade, piazze e monumenti della città con musica, parole, divertimento e intrattenimento.
Grande attenzione come sempre anche ai più piccoli con eventi appositamente organizzati per gli Under 12, a partire dalle ore 17. Fra le novità l’istituzione di un biglietto di ingresso, pressoché simbolico, del costo di 2 euro per gli adulti, i bambini avranno l’ingresso libero così come gli over 65 e gli adulti con maschere ispirate al mondo del cinema (tema base dell’evento), riduzioni previste anche per i titolari di Carta Giovani.
Grande interesse é stato espresso dagli imprenditori e dalle associazioni di categoria. La riunione, su sollecitazione dei commercianti, è stata anche l’occasione per far emergere una delle novità per cui l’amministrazione Barnini sta lavorando nell’ottica di una semplificazione delle procedure e dello snellimento delle pratiche burocratiche a servizio del cittadino.
Il NUOVO SUAC
Si tratta del cosiddetto ‘Sportello Unico Attività Culturali’, un progetto che ha l’obiettivo di proporre al cittadini, ai commercianti e alle associazioni che hanno intenzione di organizzare eventi o manifestazioni pubbliche un unico ‘front office’ a cui rivolgersi per trovare un solo interlocutore per le tante domande da fare: permessi, autorizzazioni e altra documentazione che le normative prevedono. Un tavolo è stato aperto già due settimane fra dirigenti comunali dei vari settori interessati e gli assessorati competenti per coordinare il lavoro che porterà alla costituzione di uno ‘sportello unico’ che velocizzi la trafila a cui si è costretti per ottenere il via libera all’organizzazione di eventi. Una novità che è stata accolta con un certo apprezzamento dai commercianti.
L’APPELLO DELL’ASSESSORE CAPONI
“Mi preme ringraziare i commercianti presenti in gran numero al Cenacolo – afferma l’assessore alla cultura Eleonora Caponi - Era da tempo che non registravamo questa alta partecipazione, finalmente il tessuto produttivo e commerciale sta iniziando a capire l’importanza di collaborare insieme al Comune e di proporre idee. A questo proposito invito chi non ha potuto essere presente alla riunione e vorrebbe presentare iniziative da inserire nel programma di ‘Nottissima’ a contattare la biblioteca all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi oppure al numero 0571 757 660”.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro