
A Cerreto Guidi sono convinti che sarà ancora un grande successo, forti delle 12.000 presenze dello scorso anno. C'è grande entusiasmo tra gli organizzatori - centro commerciale naturale 'Buontalenti' in primis - della quarta edizione de 'La notte di Isabella', che si svolgerà il 5 e il 6 luglio nel centro storico. Lo slogan che accompagna la manifestazione dice già tutto: 'atmosfere e misteri di Cerreto nel '500'. E infatti chi deciderà di recarsi a Cerreto nel fine settimana salirà su una sorta di macchina del tempo che lo riporterà al luglio del 1576, in un clima di festa per l'arrivo dell'amata Isabella, figlia prediletta di Cosimo I, per raggiungere il suo sposo nella Villa Medicea, che come al solito sarà il vero e proprio epicentro della manifestazione.
Ci sono tre novità per questa quarta edizione: il raddoppio del bus navetta (partenze dalla rotatoria di San Sio e dal cimitero comunale), l'allargamento dello spazio dedicato alla festa fino a via Vittorio Veneto, vale a dire fino al palazzo comunale e l'istituzione di un concorso fotografico, dal titolo ' legato alla festa, dove ai partecipanti si richiederà di immortalare i momenti più suggestivi e significativi. Gli scatti dei vincitori saranno poi esposti durante il settembre cerretese. VISUALIZZA E SCARICA REGOLAMENTO CONCORSO.
Per quanto riguarda il programma, il 'cartellone' si presente vasto e articolato. Sabato 5 luglio il via alle 18, mentre domenica 6 luglio si inizia alle 17. La chiusura è prevista sempre alle 24. Nel centro storico saranno visibili le ricostruzione di alcune scene di vita rinascimentale curate nei minimi particolari e poi arti, mestieri e falconieri e gli sbandieratori delle quattro contrade di Cerreto Guidi. In totale saranno presenti oltre 600 figuranti, compresi i commercianti che quindi staranno dentro i propri negozi con costumi d'epoca. Si potranno ammirare inoltre gli stemmi delle arti maggiori e della arti minori di Firenze realizzati dagli artisti del premio di pittura e da alcuni ragazzi di Cerreto che frequentano i licei artistici. Non mancherà naturalmente la possibilità di degustare i prodotti tipici e le specialità del territorio grazie alla presenza delle osterie nel centro storico.
La presenze delle contrade non si limiterà solo all'esibizione degli sbandieratori ma anche ad una partecipazione attiva nell'organizzazione della festa. 'La notte di Isabella' infatti si caratterizza per una straordinaria coesione tra le associazioni di Cerreto Guidi, visto che oltre al Ccn 'Buontalenti' e alle contrade sono parte attiva gli 'Amici della Villa Medicea', il circolo Arci, la Misericordia, la Pro Loco, 'Suoni nella notte' e associazione 'La Maschera'. Al suo interno poi il Ccn Buontalenti si è dato una organizzazione precisa con una divisione dei compiti che ha finito per facilitare e rendere più organico il lavoro: coordinata dalla presidente Cinzia Nacci, la squadra è composta da Gianni Vannetti, Laura Brotini, Elisabetta Brotini, Monica Savini e Elena Palatresi.
I presupposti per una manifestazione ben riuscita insomma ci sono tutti. Non resta quindi che recarsi a Cerreto Guidi il 5 e il 6 luglio per tornare indietro fino al 1576.
info lanottedisabella@gmail.com
facebook : La Notte d'Isabella
tel 0571/55462
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro