
Giuseppe Pambieri, ma non solo. Sotto i riflettori che hanno acceso ieri sera la XV edizione del Premio Ernesto Calindri non sono mancate le sorprese. Insieme all’attore varesino, che con Ernesto Calindri ha recitato più volte sia per il teatro che per la tv, ieri sera a Certaldo è arrivato a sorpresa anche Michael Righeira (nome d’arte di Stefano Rota) uno dei famosi fratelli Righeira, noti al grande pubblico per le hit Vamos a la playa e L’Estate sta finendo, che Gabriele Calindri ha coinvolto in un’esperienza teatrale nel nome del padre Ernesto.
La serata è iniziata coi saluti del presidente del consiglio comunale, Giuseppe Lombardo e del neoassessore alla cultura, Francesca Pinochi, che ha salutato il pubblico ricordando che “Il Premio Calindri è giunto alla XV edizione e questo fatto, unito alla grande qualità artistica dei premiati, testimonia l’ottimo lavoro fatto in questi anni in ambito culturale a Certaldo, dove vengono realizzati eventi caratterizzati sempre da un alto livello qualitativo. Questi eventi creano aggregazione ma sono anche occasioni per avvicinare le persone alla cultura e in particolar modo, con questo premio, al mondo del teatro”
E’ seguito l’intervento teatrale della Compagnia I Cettardini, applauditissima, che ha interpretato la novella di Madonna Filippo dal Decameron di Giovanni Boccaccio con dialoghi riscritti per l’occasione, poi la lettura spettacolo dei fratelli Gilberto, Marco e Gabriele Calindri, inframezzata da aneddoti e ricordi di vita teatrale italiana del padre Ernesto. Stefano Rota, noto al grande pubblico come Michael Righeria del duo Fratelli Righeira, è salito poi sul palco a testimoniare il suo rapporto con la famiglia Calindri: nella sua nuova carriera di attore è stato infatti scritturato per interpretare il dottor Rank in 'Casa di Bambola' di Ibsen per la regia di Gabriele Calindri.
Proprio il figlio di Ernesto gli ha passato, per meglio entrare nel personaggio, alcuni oggetti di scena che Ernesto Calindri usava sul palco e, da qui, è nato un rapporto speciale con la famiglia e con il lascito culturale di questo grande attore.
La serata si è chiusa con l’intervento di Giuseppe Pambieri e del sindaco Giacomo Cucini: “Ernesto è stato un attore e insegnante di teatro esemplare – ha ricordato Pambieri – la cosa che più sorprendeva in lui, anche da anziano, era l’entusiasmo col quale recitava e trascinava tutti noi; un esempio per le giovani generazioni e per tutto il teatro”.
Il sindaco Cucini ha concluso ringraziando la famiglia Calindri, ricordando che la cittadinanza onoraria conferita lo scorso 11 aprile rinsalda il legame con Certaldo: “Ogni anno i fratelli Calindri portano qui il grande teatro italiano e, da due anni, ci omaggiano essi stessi di una vera e propria performance. Li ringraziamo e faremo sì che questo rapporto e questo Premio possano proseguire nel migliore dei modi, in collaborazione con le nostre associazioni che ringrazio, per offrire a tutti i certaldesi occasioni di crescita culturale e di conoscere da vicino il mondo del teatro e dello spettacolo italiani”
- Il Premio Calindri 2014 a Certaldo per Giuseppe Pambieri
- Il Premio Calindri 2014 a Certaldo per Giuseppe Pambieri
- Il Premio Calindri 2014 a Certaldo per Giuseppe Pambieri
- Il Premio Calindri 2014 a Certaldo per Giuseppe Pambieri
- Il Premio Calindri 2014 a Certaldo per Giuseppe Pambieri
Fonte: Comune di Certaldo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro