
Ventissette nuovi appartamenti sono pronti a Pontedera per essere assegnati, in affitto, a canone concordato, cioè ad un prezzo 'calmierato' rispetto a quello corrente sul mercato. Si va da un minino di 250 euro ad un massimo di 380 euro di affitto mensile. Il bando di concorso è pronto e sarà pubblicato il 30 giugno. Per presentare le domande ci sarà tempo poi fino a tutto il mese di luglio (info allo 0587 299615).
A chi è rivolto? E' rivolto alla cosiddetta 'fascia grigia' della popolazione, cioè a quelle persone e famiglie che non rientrano nei canoni per l'assegnazione di una casa popolare ma che nemmeno hanno un reddito tale da potersi permettere l'acquisto di una casa attraverso un mutuo. "La soluzione del cannone concordato è quella che riteniamo più opportuna per dare una risposta a questa tipologia di persone - spiega il sindaco Simone Millozzi - anche se non è l'unica e per questo cercheremo di portare avanti anche progetti di housing sociale". Per poter partecipare il bando bisogna avere un Isee non inferire ai 16.000 euro e non superiore ai 35.000 euro. Unica eccezione gli anziani over 65, che potranno avere un Isee di accesso minima di 8.000 euro.
Le agevolazioni. Nel bando sono previste alcune vie preferenziali per determinate categorie di soggetti. Ben 20 punti verranno assegnate a quelle famiglie già assegnatarie di case popolari e che scelgono invece di provare ad avere un alloggio in canone concordato; 5 punti invece verranno assegnati a famiglie con portatori di handicap, giovani coppie e separati o divorziati.
L'edificio. Gli appartamenti si trovano in uno stabile di nuova costruzione in via Martin Luther King, nella zona di 'fuori del ponte' a due passi dal supermercato Panorama. L'intervento è stato realizzato da Apes (l'ente gestore dell'edilizia popolare in provincia di Pisa) su un terreno di proprietà del comune di Pontedera grazie ad un investimento di quasi 2milioni e mezzo di euro per il 49% finanziato dalla Regione Toscana e per il resto coperto da un mutuato 'acceso' dalla stessa Apes. Il palazzo è stato costruito secondo le recenti norme antisismiche ed è il primo del genere in Toscana. seguiti anche tutti i criteri per il risparmio energetico con un notevole risparmio sulle bollette (si ipotizza che, a livelli di costi, i consumi di un anno siano l'equivalente all'affitto di un mese). "Siamo molto soddisfatti di questa operazione - dice il presidente di Apes, Leonardo Bani - perché conferma l'ottima collaborazione con il comune di Pontedera, che ad oggi è il territorio della provincia di Pisa con il più alto rapporto tra numero di abitanti e alloggi di edilizia popolare o a canone concordato".
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontedera
<< Indietro