
Rigenerazione del patrimonio pubblico e nuove destinazioni d’uso sono le tematiche principali della rassegna EIRE - Expo Italia Real Estate che si terrà a Fieramilanocity nel capoluogo lombardo dal 24 al 26 giugno e a cui prenderà parte la rete Invest in Tuscany, coordinata dall'agenzia regionale di promozione economica Toscana Promozione che sarà in fiera con i Comuni di Arezzo, Colle Val d’Elsa, Follonica, Pisa e Santa Maria a Monte.
Tante le opportunità di investimento toscane che saranno proposte al Salone, a partire dai progetti di riqualificazione urbana legata ai fondi PIUSS, come la Fortezza Medicea di Arezzo, la “Fabbrichina” di Colle Val d’Elsa, le Fonderie Ducati di Follonica o la Cittadella Galileiana di Pisa.
Ma non solo. Nell’area “Invest in Tuscany” (pad 4 / stand n. M13 M21 N14 N20) sarà istallata una mappa interattiva che permetterà al pubblico della fiera di visionare facilmente le oltre 20 progettualità proposte, progetti legati al mondo del retail, del turismo, del leisure, del residential e dei comparti produttivi in grado di conferire a beni immobili e aree dismesse nuove prospettive.
Martedì 24 giugno, al convegno inaugurale intitolato: “Cambiare per crescere: una nuova #destinazione d’uso per l’Italia”, l’assessore regionale Anna Marson, con delega a urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio, farà un intervento sulle nuove politiche della Regione Toscana in materia di governo del territorio.
Eire ospita più di 50 amministrazioni pubbliche e un vasto pubblico di investitori, fondi immobiliari, società di consulenza e associazioni di categoria.
Invest in Tuscany è un network di partner pubblici, coordinato dal Settore politiche regionali per l'attrazione degli investimenti della Regione Toscana che, in collaborazione con l'agenzia di promozione economica Toscana Promozione, Province e Comuni, si pone come interlocutore di riferimento per le aziende e per le multinazionali interessate ad investire in Toscana.
La rete opera in collaborazione con Invitalia, Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), Camere di Commercio e soggetti interessati dal processo di attrazione degli investimenti (es. Università, Ministeri, Desk Italia, etc).
Più info su: www.investintuscany.com
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro