
Dal 27 luglio al 15 agosto la diciannovesima edizione del Festival Valdorcia nei luoghi più suggestivi di un territorio Patrimonio dell’Umanità Unesco
GINEVRA DI MARCO E MONI OVADIA, ANDREA SCANZI, DANIELA MOROZZI E IAIA FORTE. MUSICA E TEATRO SI FONDONO IN VAL D’ORCIA
Noche De Buenos Aires con la compagnia diretta da Neri Piliu e Yanina Quinones a San Quirico d’Orcia. Apertura con i solisti del Musicalgiglio. Finale con Staino, Geri e Tosti in “Storie d’amore, di veglie e di campi”
Contaminazioni musicali e teatro d’autore in scena negli angoli più suggestivi di un territorio Patrimonio dell’Umanità Unesco per la diciannovesima edizione del Festival Valdorcia. Dal 27 luglio all’15 agosto tra Pienza, Montalcino, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Rocca d’Orcia e Castiglione d’Orcia in provincia di Siena concerti e spettacoli che spaziano dalle sonorità argentine al cantautorato italiano, dalla musica classica a quella popolare fino ad arrivare al teatro d’autore.
Il programma - I Solisti del MusicalGiglio come di consueto a suggello del gemellaggio con il Festival Musicalgiglio, apriranno l’edizione 2014 del Festival Valdorcia il 27 luglio a Rocca d’Orcia (Chiesa San Simeone). Uno spettacolo dal ritmo travolgente che risale alle origini del tango andrà in scena il 1 agosto negli Horti Leonini di San Quirico d’Orcia con Noche De Buenos Aires con la compagnia diretta da Neri Piliu e Yanina Quinones. Il 2 agosto a San Quirico d’Orcia (Horti Leonini) Andrea Scanzi e Giulio Casale con “Le cattive strade” raccontano il grande fabrizio De Andrè. Il 4 agostoil Festival si sposterà a Radicofani per lo spettacolo “Articolo Femminile” di Daniela Morozzi e Stefano Cocco Cantini. Ancora teatro il 5 agosto a Castiglione d’Orcia con una interpretazione originale di “Han tutti Ragione” di Paolo Sorrentino che sarà eseguita da Iaia Forte. La musica tornerà invece protagonista l’8 agosto a Bagno Vignoni quando sullo sfondo incantato delle acque termali si alzerà la voce di Ginevra di Marco accompagnata in musica da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Sarà poi Moni Ovadia a salire sul palco si Pienza il 9 agosto per uno spettacolo da non perdere in grado di far immergere lo spettatore nella cultura Yiddish. A Torrenieri l’11 agosto la commistione ideale tra musica, teatro, fumetti e tradizione popolare con Sergio Staino, Maurizio Geri e Giacomo Tosti in “Storie d’amore, di veglie e di campi”. Gran finale a Monticchiello il 15 agosto in piazza Nuova con Alessio Guarnirei and friends in “Titani, contadini e pescatori”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro