
CGIL di Pisa e FILLEA CGIL di Pisa con Fondi Rustici SpA e Comune di Peccioli – Oggi,insieme al Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni e al Presidente di Fondi Rustici S.p.A. Marco Vignoli, il Segretario Generale della CGIL di Pisa Gianfranco Francese e il Segretario Generale della FILLEA CGIL di Pisa Riccardo Cappellini, hanno siglato un protocollo di intesa riguardante “Fondi Rustici, un grande bene comune”, progetto nato per promuovere lo sviluppo dal basso del territorio, mettendo in moto quasi 50 milioni di investimenti tramite il recupero di 40 immobili legati alla storia della nostra Toscana e mirando alla creazione di nuovi posti di lavoro.
L’accordo – CGIL Pisa e FILLEA CGIL Pisa condividono l’approccio locale del Progetto, ne riconoscono l’importanza strategica per i livelli occupazionali sul territorio e mettono a disposizione le proprie competenze per garantire al meglio, in fase di realizzazione, il rispetto di tutte le migliori pratiche in tema di sicurezza, regolarità dei rapporti di lavoro e selezione dei fornitori. Così, dopo l’accordo siglato prima con CNA e con Confartigianato e la lettera d’intenti con la Provincia di Pisa e i Comuni di Palaia e Peccioli, l’accordo di stamani si inserisce come un ulteriore tassello per raggiungere il traguardo del rilancio del nostro territorio.
Lavoro da subito per i settori più colpiti dalla crisi – I primi beneficiari dell’avvio del Progetto, oltre al piccolo risparmiatore che fa un investimento ragionevolmente sicuro, saranno le imprese e gli artigiani che sul piano locale operano nei settori dell’edilizia e in quelli collegati (impiantistica, infissi, materiali…), che saranno chiamati a presentare le proprie offerte per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione: per il recupero filologico dei 27.000 metri quadri di immobili è previsto l’impegno di 200 persone per 4 anni.
Nuove opportunità per il turismo – Gli immobili ristrutturati saranno messi a disposizione del turismo, facendo rete con le professionalità già esistenti sul territorio: stimolando le potenzialità di crescita di questo settore in Valdera si possono creare e rendere stabili nel tempo oltre 60 posti di lavoro.
Chi sono gli investitori – La liquidità necessaria per la realizzazione del progetto arriva dai cittadini del territorio che scelgono di sottoscrivere le azioni di Fondi Rustici S.p.A. dedicando una piccolissima parte dei propri risparmi allo sviluppo diretto dell’economia locale, investendo in sicurezza sul recupero di un patrimonio immobiliare di certo valore. Le azioni e warrant emessi dalla società saranno fin da subito quotati sul mercato AIM di Borsa Italiana.
Ancora pochi giorni – L’Offerta Pubblica di Sottoscrizione si chiuderà il 27 di Giugno: solo se a quel punto sarà stata raggiunta una quota importante di sottoscrizioni il progetto partirà davvero e inizierà fin da subito a creare lavoro. Sarebbe davvero una grande occasione persa per tutti se la risposta dei cittadini risparmiatori non fosse quella minima necessaria per dare una scossa positiva utile, direttamente o indirettamente.Peccioli, 21/06/2014
Fonte: Comune di Peccioli - Ufficio Stampa
<< Indietro