
Partenza a breve per i lavori di riqualificazione dell’area esterna alla Scuola cani guida per ciechi – lo spazio antistante con il monumento al Cane Guida, all’incrocio tra via dei Ciliegi e via Adolfo Fanfani – e per la realizzazione dei percorsi pensati per i cittadini ipovedenti, dalla Scuola alla fermata della tramvia De Andrè. L’Amministrazione comunale, che ha progettato le opere, ha già firmato il contratto per la realizzazione dell’intervento, con un importo contrattuale di 155.286 euro iva inclusa; per i lavori è fissato un finanziamento di 143 mila euro della Regione Toscana, proprietaria della Scuola Guida per ciechi. “Riqualifichiamo un’area importante per l’intera città – dice il Vicesindaco e assessore alle Opere Pubbliche Andrea Giorgi – caratterizzata dalla presenza della Scuola cani guida per ciechi, che Scandicci e tutti gli scandiccesi sono onorati di ospitare nel territorio. I nostri uffici tecnici, inoltre, hanno progettato i percorsi attorno alla Scuola ponendo la massima attenzione alle esigenze dei cittadini ipovedenti, così come ci era stato espressamente richiesto dalla Regione “.
I lavori riguardano una serie di opere sui percorsi pedonali già esistenti con l’aggiunta di un varco di attraversamento dell’isolato tra via dei Ciliegi e via Sassetti, nell’area scolastica della Rodari, e la riqualificazione dell’area a verde e parcheggio davanti alla Scuola cani guida. Per l’adeguamento dei percorsi sarà adottato il sistema tattiloplantare Loges (le guide in gomma a terra con segnali tattili per ipovedenti, da seguire camminandovi sopra), il più utilizzato e conosciuto in quanto già presente alle fermate della tramvia e in altri luoghi pubblici come ad esempio piazze, marciapiedi, stazioni, aeroporti, uffici; le guide a terra del sistema Loges saranno utilizzate esclusivamente come integrazioni alle cosiddette guide naturali costituite da muri, cordonati, recinzioni e altri elementi, che sono già esistenti o che saranno realizzati o adeguati lungo i percorsi. In tutti i marciapiedi interessati dal progetto sarà rifatto anche il manto d’asfalto. In via Sassetti sarà ripristinato un passaggio pedonale di fatto interrotto; lì sarà ripristinato lo scivolo per disabili e risanato l’asfalto dell’attraversamento; in via dei Ciliegi, con l’opportunità di collegare al percorso anche il giardino e il vialetto che portano alla scuola elementare XXV aprile, è previsto l’adeguamento dell’attraversamento pedonale rialzato, che sarà demolito e rifatto ex novo. Per quanto riguarda il resede della scuola media Rodari, nella parte confinante con l’area della Scuola cani guida, sarà realizzato un passante pedonale attraverso l’area a giardino alberata; questo varco permetterà agli abitanti della zona di ridurre notevolmente i tempi di percorrenza a piedi verso la fermata della tramvia, e incrementerà il numero delle aree a verde pubblico: i fronti del giardino su via Sassetti e via dei Ciliegi saranno completamente aperti mediante la demolizione dei tratti di recinzione corrispondenti; l’andamento del vialetto, con impianto di illuminazione, sarà tracciato salvaguardando le piante presenti, bagolari e lecci. Lo spazio a verde sarà separato dall’area scolastica grazie al riutilizzo delle cancellate smontate da via dei Ciliegi e da via Sassetti, integrate da una recinzione di tipo leggero.
Fonte: Comune di Scandicci - ufficio stampa
<< Indietro