
Inaugurata oggi presso l’Aeroporto di Pisa la mostra “ITALIÆ”, personale dell’artista italo-argentina Ana Gontero. SAT S.p.A., da sempre impegnata in attività di promozione culturale, è lieta di ospitare le opere di un’artista internazionale che, attraverso un percorso artistico tra le diverse città d’Italia, esporrà, fino al 12 luglio 2014, 17 sculture ubicate tra la sala VIP dell’aeroporto di Pisa e l’area B del Terminal passeggeri. Tra queste “La Notte di Pisa”, unica scultura ad oggi esistente ispirata alla tradizionale celebrazione di San Ranieri, Santo Patrono della città.
Tema conduttore della mostra, così come quello che fa da cornice ad essa, è il viaggio, da sempre occasione e motivo di scambio tra persone e culture.
Gina Giani, Amministratore Delegato e Direttore Generale SAT S.p.A., in occasione dell’iniziativa ha commentato: “E’ sempre un piacere inaugurare mostre in aeroporto, soprattutto di artisti di fama internazionale come Ana Gontero. Si viaggia per i più diversi motivi, ed ogni viaggio è occasione di incontro e conoscenza. E’ fondamentale che un luogo in movimento come questo possa essere teatro di promozione artistica e luogo aggregatore di cultura, locale ed internazionale. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri passeggeri l’occasione di ammirare queste opere uniche”.
L’artista Ana Gontero, in merito alle opere esposte al Galilei ha affermato: “Le mie sculture – parte di un più ampio repertorio realizzato – si richiamano ad alcune città e luoghi d’arte d’Italia: Pisa, Portovenere, Venezia, San Gimignano, Volterra, Altopascio, Firenze, Napoli, Torino, Lucca, Montesiepi e San Galgano. Frutto d’amore e di studio, vogliono interpretarne la storia, la bellezza, il fascino; cercano di aiutarci a conoscerle meglio, a capirle ed a trovarne un significato, una rilettura al giorno d’oggi. È la via regia, il passo incosciente della memoria che attraversa la Storia e ci riporta al Presente col suo messaggio. Ho realizzato queste opere a Pietrasanta – la piccola Atene – durante il mio periodico soggiorno di alcuni mesi ogni anno nel corso dell’ultimo ventennio: qui ho goduto dell’estate, della scultura e dell’arte in questa meravigliosa terra, in cui ho vagabondato alla ricerca dei temi su cui lavorare ed in cui ritrovare me stessa” Mauro Del Corso, promotore dell’iniziativa, Presidente de “Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani” e della “Federazione Italiana degli Amici dei Musei”, ha dichiarato: “Auguro che ITALIÆ abbia il miglior successo, che merita, ma soprattutto che questo sia soltanto l’inizio di un ulteriore e ricco percorso creativo, così come straordinario è il nostro Paese nelle sue suggestioni e i suoi stimoli all’Artista”.
L’artista:
Nata a Buenos Aires, impara il disegno e la pittura da sua madre, pittrice. Passa l’infanzia e l’adolescenza a Santa Margherita Ligure. Completati i suoi studi di Letteratura inglese e italiana a Buenos Aires si stabilisce a New York, dove prende contatto con il mondo artistico locale studiando arte con i maestri Sara Grillo e Fernández Muro. Viaggia per l’Europa, l’Oriente e l’Africa, sempre alla ricerca delle diverse manifestazioni d’arte e di cultura. Dopo il matrimonio vive a Washington, perfezionandosi alla National Gallery. Alla nascita delle sue tre figlie si trasferisce a Lima, dove studia Archeologia ed Arte Virreinale. Raggiunge poi San Paolo del Brasile, dove apre la Galeria de Arte contemporanea Madison. Ritorna poi a Buenos Aires, proseguendo lo studio della scultura con i maestri Cantilo, Longato, Da Vinci, Motta, Torroja e Naveyro. Negli anni 1986-1993 e 1993-2012 realizza opere in marmo a Pietrasanta, dove soggiorna per lunghi periodi ogni anno. Unica scultrice contemporanea citata nel libro Quindici Anni di Attività degli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, nel 2011 viene inserita nel catalogo del Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.
Percorso espositivo:
1992 - Casa FOA ’92. Mostra annuale dei
decoratori, Buenos Aires.
1994 - Museo Internazionale della Scultura di
Fregene, Roma.
- Salón de Agosto de la SAAP (Sociedad
Argentina de Artistas Plásticos),Buenos Aires.
- Paseo del Escultor, Buenos Aires.
- Casa FOA ’94, Buenos Aires.
- Salón Nacional de Escultura SAAP. Palais de
Glace, Buenos Aires.
- Museo Municipal de Buenos Aires.
1995 - Mostra personale a Pueblo Blanco. Punta
del Este.
1996 - Arte BA ’96. Centro Cultural Recoleta,
Buenos Aires.
- Personale. Chiostro della Chiesa di San Giorgio,
Moneglia (GE).
- Personale. Villaggio Artistico Internazionale,
San Remo (IM).
- Casa FOA ’96, Buenos Aires.
- Personale. Galeria Hotel Hyatt, Santiago de
Chile.
- Personale. Galeria Avalos, Buenos Aires.
1997 - Arte BA ’97. Centro Cultural Recoleta,
Buenos Aires.
- Personale. Galeria Ciovasso, Milano.
- Casa FOA ’97, Buenos Aires.
1999 - Personale. Galeria Hotel Hyatt, Santiago
de Chile.
- Casa FOA ’99, Buenos Aires.
2000 - Personale. Club de Polo Helvetia, San
Paolo del Brasile.
2001 - Collettiva. Consulado General de la
República Argentina, San Paolo del Brasile.
2005 - Personale “L’Arte dell’emozione o
l’Emozione nell’Arte”, chiesa-museo Santa Maria
della Spina, Pisa.
2006 - Personale. MUBE - Museu Brasileiro de
Escultura, San Paolo del Brasile
- Personale. ART Hotel Novecento, Bologna.
2007 - Collettiva. Studio 54, Marina di Massa.
- Personale. Palazzotto Ascoli. Champagneria
Albericus, Carrara.
2008 - Realizza il bozzetto “La pace per il Medio
Oriente attraverso la via della conoscenza”, su
incarico del Principe Feisal, per la città di Ryadh.
2009 - Personale “La finestra dei sogni”,
Parrocchia di S. Martino A Strada, Firenze.
- Personale “Le città svelate”, Palazzo Bandini,
Firenze.
- Invitata alla Rassegna Internazionale d’Arte
Contemporanea XXXVI Premio Sulmona 2009,
L’Aquila.
2010 - Collettiva “Il Lago degli Artisti”, Villa
Paolina Bonaparte, Viareggio (Studi per la
scenografia delle opere di Puccini).
- Invitata alla Rassegna Internazionale d’Arte
Contemporanea XXXVII Premio Sulmona 2010,
L’Aquila.
2011 - Catalogata nel Museo dei Bozzetti, di
Pietrasanta.
- È inserita nello studio di gr afica e scultura “arte
e grafica” di Ludovico Guierut.
2013 - Partecipa all’asta di beneficenza “Artisti
per gli Autistici” per la Fondazione Dalia:
Supporting children with autism in Tuscany,
Pietrasanta.
2014 - in corso
- Personale “Oltre le Rovine”. Villa Paolina
Bonaparte, Viareggio.
- Personale “Italiae”. Aeroporto Galileo Galilei,
Pisa.
- Personale “Per Ogni Addio”. Galata, Museo del
Mare, Genova.
Fonte: SAT Aeroporto
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro