
Oltre 200 poeti e scrittori provenienti da tutta Italia sono attesi per la serata conclusiva del Premio Letterario Castelfiorentino 2014, in programma sabato 7 giugno (ore 21.00) nella splendida cornice del Teatro del Popolo.
La Toscana, le cui “storie ed impressioni” rappresentano il tema anche di questa sedicesima edizione, si conferma così una fonte pressoché inesauribile di ispirazione: per poeti, aspiranti scrittori o quanti – più semplicemente – desiderano sperimentare e mettere alla prova le proprie doti espressive, sottoponendole all’attenzione di un pubblico più vasto e alla valutazione di una giuria qualificata.
Alla serata conclusiva del Premio – che è promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino (ed è peraltro insignito di una medaglia/riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica) – interverranno il Sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni, il presidente della Banca di Credito di Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini ed infine il presidente del Premio, Prof. Marco Marchi, che conferirà in tale occasione lo “speciale” del premio a Valerio Magrelli, poeta e scrittore dalla cultura raffinata, ma anche saggista, prosatore, traduttore e critico letterario.
“Dopo Roberto Vecchioni – sottolinea il Presidente, Marco Marchi un altro grande personaggio letterario sarà con noi ad arricchire il nostro prestigiosissimo albo d’oro del ‘premio speciale’. E poi c’è il tema toscano, che fin dalle origini sigla il nostro premio per l’inedito: un tema inesauribile, che consente una gamma pressoché infinita di possibilità di coniugazione e trattamento, sempre in grado di attrarre poeti e scrittori desiderosi di farsi conoscere e prima ancora di comunicare il loro messaggio”.
“Sarà per me una grande emozione – sottolinea il Sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni –varcare la soglia del Teatro del Popolo nel primo appuntamento culturale di rilievo del mio mandato, un luogo simbolo e di orgoglio per l’intera comunità castellana. Ulteriore motivo di soddisfazione scaturisce dal fatto che sabato sera il Teatro si trasformerà in una vetrina per tanti giovani, provenienti da ogni regione italiana, che hanno voluto mettersi in gioco, sperimentare la loro creatività, le loro attitudini. E’ un segnale importante, che come istituzioni abbiamo il dovere di raccogliere e valorizzare nell’azione di governo, non solo a livello culturale”.
Il Premio Letterario Castelfiorentino è organizzato in collaborazione con il Comitato attività promozionali e cittadine “Per Castello”, la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e l’Associazione Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica.
Per l’”inedito” è prevista l’assegnazione di tre premi: 1.000,00 euro per il 1° classificato, 500,00 euro per il 2° e 250,00 euro per il 3° classificato.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro