
San Bartolomeo vince il Palio dei barchini con le ruote di Castelfranco di Sotto. La contrada rossoblù non trionfava dal 2003 ed era di fatto la 'nonna' della corsa'. Ora si è tolta la cuffia al termine di una prova superba, che ha visto il netto dominio del quartiere occidentale di Castelfranco anche nelle 'gare collaterali'.
Il pomeriggio magico di San Bartolomeo era già iniziato alle prove ufficiali per il Mini Palio e per il Palio Rosa. Tra le ragazze le rossoblu Chiti e Gonnella hanno fermato il tempo sulla 1', 33", sette secondi meglio di San Michele secondo qualificato. Stessa storia tra gli uomini dove Veltri e Ciarolo con 1' 22" hanno fatto quattro secondi meglio di San Martino (Pelfer-Quarta).
Al Mini Palio (due giri di piazza anziché tre con l'ordine d'arrivo che da la priorità per la scelta delle corsie del Palio) scatto bruciante di San Martino (Mirarchi-Ciampini) ma San Bartolomeo non molla e dopo una bagarre con San Pietro alla prima curva si lancia all'inseguimento dei verde-arancio. Il sorpasso alla penultima curva. Veltri e Ciaraolo così fanno il bis dopo le qualifiche e consentono ai loro compagni designati di correre il Palio - Andrea Telleschi e Alessio Floria - di scegliere per primi la corsia di partenza.
Al Palio Rosa corsa senza storia. L'equipaggio rossoblu Gonnella-Chiti va via in partenza e poi controlla il ritorno di San Martino (toni-Gualtieri) e va a vincere senza problemi regalando a San Bartolomeo la prima vittoria nella gara riservata alle donne. Dopo l'arrivo attimi di paura per Ottavia Manfredini, rematrice di San Michele, dopo una brutta caduta durante il secondo giro. Brutta botta al gomito ma niente di grave.
Intorno alle 19, 45 la partenza del Palio. San Bartolomeo parte dalla prima corsia con accanto l'altra grande favorita San Martino, che con la coppia Storti-Guerri vinceva da tre edizioni consecutive. In partenza però lo scatto dei rossoblu è più deciso. Telleschi e Floria passano indenni la prima curva e poi si fanno tre giri in testa resistendo al coraggioso recupero di San Martino. Staccate San Pietro e San Michele.
Il cencio di Luca Macchi torna quindi dopo 11 anni nella sede di San Bartolomeo.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro