La banda della Folgore alla stazione di Santa Maria Novella per la Festa della Repubblica

La banda della Folgore in concerto

La banda della Folgore in concerto

Lunedì 2 giugno, alle 11.30, in contemporanea nelle stazioni di Bari Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Palermo Centrale, Reggio Calabria, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Trieste squilleranno le trombe e rulleranno i tamburi delle fanfare e delle bande dell’Esercito Italiano.

L’iniziativa, ideata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane in collaborazione con il Ministero della Difesa, è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e vuole commemorare la Festa della Repubblica proprio in quei luoghi, come i grandi scali ferroviari, che per importanza logistica hanno svolto un ruolo fondamentale nella gigantesca opera di ricostruzione, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.

A Bari Centrale si esibirà la Banda della Brigata Pinerolo; a Firenze Santa Maria Novella, la Banda della Brigata Folgore; a Napoli Centrale, la Banda del Comando Artiglieria Contraerei; a Palermo Centrale, la Fanfara del  6° Reggimento Bersaglieri; a Reggio Calabria, la Banda della Brigata Aosta; a Roma Termini la Banda della Scuola Trasporti e Materiali; a Trieste, la Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli; infine a Torino Porta Nuova, la Fanfara della Brigata Taurinense.

Nel corso dei concerti verranno eseguiti l’inno nazionale e alcuni brani tratti dal repertorio bandistico tradizionale. I corpi bandistici militari italiani, tutti formati da musicisti diplomati in conservatorio, possono arrivare ad avere un organico di 100 elementi,  costituito da strumenti a fiato e  percussione.

Al termine delle esibizioni sarà distribuita a tutti i presenti, a cura di Ferrovie dello Stato Italiane, una copia della Costituzione.

La banda della Folgore in concerto

La banda della Folgore in concerto

BANDA MUSICALE DELLA BRIGATA PARACADUTISTI “FOLGORE”

Cenni Storici

Costituita nel 1980 come “Musica d’Ordinanza delle Aviotruppe” ( M.O.A. ) per determinazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, viene successivamente ridenominata nell’ambito della riorganizzazione delle Banda e Fanfare militari in Banda della Brigata Paracadutisti “Folgore”. Inquadrata organicamente nel Centro Addestramento Paracadutismo con sede in Pisa, è alle dirette dipendenze del Comando Brigata Paracadutisti Folgore coprendo un vasto territorio nazionale per quanto riguarda il Cerimoniale Militare e tutta l’Italia per le esigenze di varia natura. Oltre a partecipare a molteplici Cerimonie Militari, svolge un intensa attività concertistica nel territorio Nazionale eseguendo talvolta brani che affondano le radici nelle tradizioni musicali delle regioni italiane.

Il complesso ha un organico di media banda ( oltre 25 esecutori ) ed è formato da militari Paracadutisti che svolgono i normali compiti addestrativi di ogni Paracadutista: dall’addestramento al combattimento, ai servizi di caserma; dall’attività aviolancistica all’approfondimento, appunto, dell’arte della musica. La Banda della Brigata Paracadutisti “Folgore” è diretta dal 1° Maresciallo Luogotenente Giuseppe GUGGINO.

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina