
Un’iniziativa di internazionalizzazione con al centro il tema della sicurezza degli alimenti e l’uso di tecniche avanzate di analisi in campo biotecnologico quella che vedrà impegnati nelle prossime settimane all’Università di Siena 20 studenti italiani e americani.
Viene inaugurata oggi, 30 maggio, l’undicesima edizione della summer school “Chemistry for Life and Environment. Education Collaboration Innovation”, organizzata dal dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia dall'Ateneo senese in collaborazione con il dipartimento di Chimica della Emory University di Atlanta (Georgia, USA).
Numerose aziende del territorio accoglieranno anche quest’anno i giovani che partecipano alla scuola, offrendo loro l’opportunità di studiare sul campo la chimica e le sue applicazioni nella vita quotidiana: fino al 3 luglio, infatti, la summer school organizzerà attività didattiche in stretto legame con il territorio affiancate da esperimenti di laboratorio, osservazioni e visite di istruzione presso l'Azienda Barone Ricasoli (Gaiole in Chianti, Siena), Sovestro in Poggio (San Gimignano, Siena), Cristallerie ColleVilca (Colle di Val d’Elsa, Siena), le Aziende Màgia (Montalcino, Siena), Casa Orsi (Montalcino) e i centri di ricerca Novartis Vaccines e Toscana Life Science Foundation (TLS, Siena).
Per informazioni: http://www.dbcf.unisi.it/en/research/cooperation/emoryunisi-2014.
Fonte: Università degli Studi di Siena
<< Indietro