Cittadinanza onoraria a 46 bambini nati in Italia. Concerto al Teatro Studio

Teatro Studio Scandicci

Lunedì 2 giugno 2014, Festa della Repubblica, 46 bambini nati in Italia da genitori stranieri ricevono dal Sindaco di Scandicci Sandro Fallani l’attestato di cittadinanza onoraria. La cerimonia alle 21 al Teatro Studio, assieme al tradizionale Concerto per la Festa della Repubblica dell’Orchestra sinfonica Gams che apre la VIII Stagione Musicale dell'Associazione Amici della Musica di Scandicci. “Quest’anno la consegna delle cittadinanze onorarie coincide con il Concerto aperto a tutta la città – dice il Sindaco Sandro Fallani – diamo il segno che l’accoglienza e il riconoscimento di questi nuovi cittadini riguarda tutti noi. E’ un appello dell’intera città, perché i bambini che nascono e iniziano la scuola in Italia siano tutti italiani a prescindere dalla nazionalità dei genitori”.

La cerimonia di consegna degli attestati – iniziativa organizzata anche a seguito di un voto del Consiglio Comunale di due anni fa - si è tenuta anche nel 2012 e nel 2013: il primo anno la cittadinanza onoraria fu conferita a tutti i bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni nati nel nostro paese da genitori immigrati, mentre nel 2014, così come accaduto nel 2013, la cittadinanza va ai bambini che hanno frequentato la prima elementare e ai ragazzi che hanno i requisiti e che si sono trasferiti a Scandicci negli ultimi dodici mesi.

Il primo anno in cui si è tenuta la cerimonia, la Presidenza della Repubblica ha scritto al Comune di Scandicci: “L’iniziativa – era scritto nel messaggio – ha il merito di riconoscere le seconde generazioni come parte integrante della nostra società. E’ evidente il disagio di tutti quei giovani che, nati o cresciuti nel nostro Paese, rimangono troppo a lungo legalmente ‘stranieri’, nonostante siano, e si sentano, italiani nella loro vita quotidiana. E’ auspicabile che queste iniziative costituiscano uno stimolo a una seria e approfondita riflessione anche in sede parlamentare, per una possibile riforma delle modalità e dei tempi di riconoscimento della cittadinanza italiana ai minori stranieri”.

Per il Concerto del 2 giugno al Teatro Studio l’Orchestra sinfonica Gams diretta dal Maestro Volfango Dami si esibisce al gran completo. Il programma della serata (ad ingresso gratuito) prevede nella prima parte Il "Salve Regina" di Schubert per Soprano e Orchestra di archi e il concerto di Bach Numero 3 in Re Maggiore per Pianoforte e Orchestra. Nella seconda parte il concerto continua con la Sinfonia di Mozart Numero 35 (Haffner)  in Re Maggiore . I solisti che si alterneranno durante la serata sono la soprano Gaia Matteini, giovane promessa del canto italiano, già vincitrice  di numerosi concorsi e attualmente impegnata in produzioni liriche, e il pianista Messicano Alonso De Burgos. La scelta di questo solista è il frutto di una collaborazione fra l'associazione Gams e "L'Accademia de Arte De Florencia" di Città del Messico, diretta da Fabio Caselli già direttore della scuola di musica di Scandicci e dell'Accademia di Firenze. L'orchestra Gams è sostenuta anche dal Comune di Scandicci tramite l'Istituzione Cultura, e dalla Regione Toscana, con il progetto sulle giovani orchestre. Infatti l'orchestra ha al suo interno giovanissimi esecutori, come lo sono i due solisti della serata.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina