
E' positivo il bilancio per SEL e per la sinistra in provincia di Firenze, nonostante una campagna elettorale profondamente condizionata dal dualismo Renzi-Grillo. E' questo il senso del bilancio tracciato dal coordinatore provinciale, Mauro Valiani, dopo il voto amministrativo ed europeo di domenica.
“Nelle elezioni per il Parlamento europeo – spiega Valiani – la Lista Tsipras ha superato l’ingiusta soglia di sbarramento ed ottenuto il 9% dei voti a Firenze, ottenendo uno dei risultati migliori tra le città, nonostante il silenzio dei media per quasi tutta la campagna elettorale e grazie all’impegno profuso da tante persone dei comitati e da SEL. Significativo che questo sia avvenuto nella provincia che ha visto il risultato più eclatante per Renzi, anche frutto dello scontro e della paura del populismo d’assalto di Grillo”.
“Le elezioni amministrative – prosegue – hanno goduto di un importante effetto di trascinamento dei risultati nazionali. A fronte del quasi generalizzato successo dei candidati sindaci del PD, SEL ottiene risultati diversificati, ma generalmente migliori quando viene percepita come utile forza di cambiamento, anche in autonomia dal Partito Democratico. Molti sono i buoni risultati per le liste di sinistra e per i candidati sindaci che fanno riferimento a SEL o ad alleanze che la comprendono, come a Sesto Fiorentino (18% dei consensi), Greve, Empoli, Fucecchio, Signa, Vaglia, Vinci, Montelupo, Incisa-Figline e altri ancora. Valutiamo in modo particolarmente positivo i dati della città di Firenze, dove l'unità delle forze di sinistra ha permesso di ottenere tre consiglieri comunali e sei consiglieri di quartiere per la coalizione rappresentata dal nostro candidato sindaco Tommaso Grassi”.
“Alla luce di tutto questo – conclude Valiani – è necessario continuare a lavorare per consolidare i risultati e costruire una sinistra ampia, con forte spirito di coalizione e vocazione di governo, con alla base non solo accordi tra partiti, ma un rinnovato impegno nella società, in questo tempo duro dell’infinita crisi economica e sociale”.
Fonte: SEL Toscana - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro