Palio, il 24 maggio grande evento di apertura: cena itinerante, mercato straordinario e raduno d'auto d'epoca

Il centro storico di Castelfranco di sotto

Inizierà sabato 24 maggio con un grande evento nel centro storico la settimana del Palio dei barchini con le ruote a Castelfranco di Sotto, il cui atto finale - con la sfilata storica e poi le corse in piazza Garibaldi - si consumerà domenica 1 giugno.

Sono tre gli eventi in programma a cura del Comitato Organizzatore e delle contrade:

La Cena itinerante: un appuntamento che ormai è divenuto un classico e che è tradizione apra la 'settimana paliesca' a Castelfranco di Sotto. Una cena con tipico menù toscano, dove ogni portata viene consumata in un punto diverso del centro storico castelfranchese. L'itinerario inizia in largo Carlo Alberto con gli antipasti preparati dalla contrada San Martino; quindi ci si sposta in piazza Vittorio Veneto, nel territorio della contrada San Pietro, per i primi piatti; si prosegue poi verso nord per entrare in San Michele, dove in piazza Ferretti la contrada giallonera servirà i secondi; in fine i dolci si troveranno in piazza XX settembre e saranno serviti dalla contrada San Bartolomeo. Il costo della cena è di 15 euro.

Il mercato VIP del Palio: per la prima volta alla cena itinerante viene affiancata l'iniziativa del mercato straordinario in piazza XX settembre e per la precisione nella porzione che dal Bar Ciurli va fino alla biblioteca comunale. Sarà un mercato Vip, nel senso che i banchi presenti proporranno prodotti di abbigliamento, calzature, oggettistica e profumeria di altissima qualità e tutti rigorosamente made in Italy. Il mercato sarà aperto dalle 17 alle 24 e quindi ci sarà la possibilità di fare lo shopping notturno.

Raduno di auto d'epoca: Si chiama 'Old cars vintage tour' ed è il primo raduno di auto d'epoca che viene ospitato all'interno della settimana del Palio. Le auto iscritti hanno già superato le cinquanta unità. Il ritrovo in piazza XX settembre è fissato per le 16, 30. Poi è prevista la partenza per un giro degli equipaggi partecipanti nelle zone limitrofe a Castelfranco. Ritorno in piazza XX settembre nel tardo pomeriggio, dove le fuoriserie sosteranno almeno fino alle 21, 30 per poter essere ammirate dai visitatori.

La settimana del Palio poi proseguirà, dopo la 'pausa elettorale' del 25 e del 26 maggio, con le prove libere dei barchini in piazza Garibaldi il 27 e il 28 maggio. Il 29 maggio la presentazione dei rematori in piazza Bertoncini accompagnata dall'esibizione dei musici e degli sbandieratori delle contrade e della Festa dei commercianti (negozi aperti anche di sera); venerdì 30 maggio il tiro alla fune in piazza XX settembre; poi sabato 31 la benedizione dei barchini e l'estrazione dell'ordine di effettuazione delle prove ufficiali a partire dalle 17, 15 in piazza Bertoncini. In serata poi le cene della vigilia nelle contrade; domenica 1 giugno al mattino, dalle 9, 30, la sfilata storica e poi nel pomeriggio, dalle 16, 30, le corse dei barchini in piazza Garibaldi.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro

torna a inizio pagina