E' de 'La Stazione' il miglior progetto per la riduzione dei rifiuti a livello nazionale

L'associazione La Stazione di San Miniato ha vinto a Roma, il 21 maggio scorso, il primo premio nazionale – riservato alle associazioni – come migliore iniziativa per la sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti e degli sprechi durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, lo scorso novembre. Il progetto SERR è nato all'interno del programma LIFE+ della commissione europea con l'obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea e che gli Stati membri sono tenuti a seguire.

«L'iniziativa de La Stazione è stata riconosciuta la migliore tra 134 altre associazioni nazionali, è una grandissima soddisfazione ed emozione» confessa l'operatrice volontaria Francesca Gambini presente alla premiazione, «siamo stati invitati a Roma, a Palazzo Valentini (sede della Provincia) durante il congresso europeo 'Towards a European Circular Economy' per partecipare alla cerimonia di premiazione. Erano presenti personalità di primo livello in questo campo». «Questo è un riconoscimento importante per il lavoro costante di sensibilizzazione che facciamo tutto l'anno, che dà visibilità alla nostra associazione e soprattutto alla piccola realtà in cui viviamo, in cui molto è stato fatto e molto rimane da fare per capire che la riduzione degli sprechi e dei rifiuti è l'unica strada per uno sviluppo sostenibile. Detto questo ringraziamo moltissimo tutti i partner senza i quali questo non sarebbe stato possibile, cioè tutte le altre associazioni con le quali collaboriamo, il Comune di San Miniato e soprattutto tutti i soci volontari de La Stazione, esempio di impegno e partecipazione, nonché l'Associazione AICA che ha istituito il premio» sottolinea Michele Baldini, direttore del Centro Giovani.

L'associazione ha vinto con un'iniziativa svolta il 22 Novembre 2013, durante la quale si è tenuto un dibattito a cui hanno partecipato i delegati di tre importanti realtà locali e non solo impegnate sul fronte della lotta allo spreco e al riuso: Unicoop Firenze, Arci con il progetto Buon Samaritano e il gruppo Non Lo Butto Via di Empoli. Più l'intervento dell'Assessore Spalletti che ha informato i presenti sulle modalità di avvio della Raccolta Porta a Porta nel Comune di San Miniato, illustrandone vantaggi e problemi. Durante l'evento veniva servito il buffet del concorso "e-Kitchen", il concorso ormai noto dove ogni cittadino può preparare pietanze e dove vengono privilegiati i piatti di recupero o ingredienti prossimi alla scadenza, oltre che a quelli bio e a km0.

Fonte: associazione La stazione - San Miniato

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina