
Sabato 24 maggio si svolgerà l'edizione 2014 di 'Cortelandia', vera e propria festa dei boschi delle Cerbaie. Organizzazione a cura del Consorzio forestale delle Cerbaie in collaborazione con numerose associazioni. Il programma si svilupperà per tutta la giornata dal mattino al tramonto. GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO
Un tempo era un luogo fondamentale per l'economia di quelle che venivano chiamate le 'cinque terre' del Valdarno, perchè i suoi vasti boschi erano un serbatoio per l'edilizia, per la fabbricazione delle navi, per il riscaldamento delle case e dei palazzi; oggi sono, anche se forse sarebbe più corretto dire potrebbero, diventare una straordinaria attrattiva per i turisti e un punto di riferimento fondamentale per l'educazione ambientale e naturalistica dei residenti. Stiamo parlando delle colline delle Cerbaie, il polmone verde di quello che oggi viene chiamato il comprensorio del Cuoio e delle calzature.
Cerbaie che ormai da tempo cercano una propria strada di valorizzazione, strette tra problemi annosi e di lunga data (la prostituzione) e altri di natura strettamente economica, perchè di risorse le pubbliche amministrazioni ne hanno sempre meno. Le progettualità però non mancano ed ecco allora che il 24 maggio le colline delle Cerbaie si metteranno in mostra attraverso una grande manifestazione che avrà come epicentro il Parco Robinson, piccolo/grande parco in mezzo al bosco situato a Poggio Adorno.
Cortelandia non è alla sua prima edizione ma quest'anno assume una valenza del tutto particolare, se non altro perchè viene fatta coincidere con la giornata nazionale dei parchi. Il programma prevede una miriade di iniziative tra escursioni, laboratori, dibattiti, intrattenimento per bambini e ricostruzioni storiche dal mattino al tramonto. Organizzata dal consorzio forestale delle Cerbaie, quest'anno la caratteristica principale di Cortelandia è la sinergia e la collaborazione tra le diverse realtà associative delle Cerbaie. Staffoli, la frazione di Santa Croce sull'Arno che sta nel cuore di questo territorio, è in prima linea con la neonata associazione 'Staffoli Eventi' che coordina tutte le realtà associative staffolesi. Proprio 'Staffoli Eventi' curerà la ricostruzione di un lazzeretto che un tempo si trovata a Poggio Adorno e dove venivano curati i pellegrini della Francigena.
Di rilievo la presenza del direttore del Parco di Paneveggio in Trentino (l'unico in Italia dove sono presenti ancora i cosiddetti alberi di Stradivari) per un vero e proprio gemellaggio con le Cerbaie, che poi si concretizzerà a fine giugno con un viaggio-vacanza per le famiglie in Trentino.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Zona del Cuoio
<< Indietro