Anche quest’anno Livorno festeggia la sua patrona, Santa Giulia, con un programma ricco di iniziative. Oltre alle celebrazioni liturgiche e ai pellegrinaggi, in questi giorni sono in calendario concerti, feste per i giovani, iniziative di solidarietà e giornate per la pace. Per i bambini sono montati giochi e attrazioni in Piazza XX Settembre e in Piazza della Repubblica. Tante le manifestazioni sportive in programma, che culmineranno giovedì 22 maggio, festa della patrona, con la Coppa Santa Giulia, una delle gare remiere più attese, giunta quest’anno alla 24^ edizione.
E proprio in vista della disputa della Coppa, domani, giovedì 15 maggio, alle ore 17.30 nella sede del Comitato Palio (in viale Carducci n. 93) sarà effettuato il sorteggio delle partenze e degli equipaggi che si affronteranno.
Il programma delle iniziative per Santa Giulia è promosso dal Comune di Livorno, dall’Amministrazione Provinciale e dalla Diocesi di Livorno, con la collaborazione del Comitato Palio Marinaro e della Confraternita di Santa Giulia, e con il contributo dell’Arciconfraternita della Purificazione, dell’Arciconfraternita della Misericordia, dell’Arciconfraternita di Santa Giulia, della Camera di Commercio di Livorno, dei cantieri Azimuth - Benetti, del Terminal Lorenzini & c. e della Cipriani Shipping srl.
Di seguito le informazioni dettagliate sulla gara remiera e il calendario degli appuntamenti collaterali.
La Coppa Santa Giulia
La Coppa “Santa Giulia” si svolgerà giovedì 22 maggio a partire dalle ore 19.30.
Si tratta di una gara a inseguimento su un percorso di circa 800 metri, con partenza ed arrivo nello specchio d’acqua prospiciente gli Scali delle Cantine, di fronte alla cantina del Pontino San Marco.
Le gare in programma sono quattro: la “Juniores Minipalio”, la “4 Remi femminile”, le “Gozzette” a 4 remi e i “Gozzi” a 10 remi. Le gare sono tutte a eliminazione diretta, con le imbarcazioni che si affronteranno a due a due. Le partenze sono previste a intervalli di circa 10 minuti. Si comincerà alle 19.30 con le eliminatorie degli ”Juniores Minipalio” e “4 Remi femminile”. In entrambi i casi gli equipaggi gareggeranno su gozzette a 4 remi. Al “Minipalio” partecipano gli equipaggi delle cantine Pontino San Marco, Livorno Sud, Venezia, Salviano/Colline, Borgo. Alla gara “4 remi femminile” gli equipaggi di Livorno Sud, Borgo Cappuccini, Labrone, Salviano/Colline. A partire dalle ore 22, si svolgeranno le finali “Minipalio” e “4 remi femminile” e le finali delle gare degli equipaggi seniores su “gozzette” a 4 remi e su “gozzi” a 10 remi. Alle gare seniores parteciperanno le cantine di S. Jacopo/Fabbricotti, Borgo Cappuccini, Venezia, Ovosodo che raggruppo i quartieri Benci Centro e Magenta Origine, Salviano/Colline, Pontino S. Marco, Labrone rappresentativo della zona Nord della città e, infine, Livorno Sud che raggruppa i quartieri e le frazioni di Quercianella, Antignano, Montenero e Ardenza.
La premiazione si svolgerà intorno alle ore 23.15.
Il regolamento
Il Regolamento della Coppa Santa Giulia prevede che per ogni gara ad eliminazione diretta partecipino due equipaggi, scelti in base al sorteggio. Con lo stesso sorteggio si procede anche alla assegnazione delle corsie. Gli equipaggi si dispongono in senso contrario l’un l’altro sulla linea di partenza dove verrà predisposta una fune a scomparsa con legato un sagolino che il timoniere dovrà tenere in tensione fino al segnale di partenza dello starter. La gara è ad inseguimento. Le barche si dirigeranno in senso opposto lungo il percorso ai cui estremi saranno posizionate due boe che dovranno essere aggirate secondo le regole classiche previste dal Regolamento del Palio Marinaro. Dopo un primo passaggio sulla linea di partenza si completerà il percorso e risulterà vincitore l’equipaggio che per primo taglierà la linea del traguardo.
Il percorso sarà segnalato da boe con un doppio senso di navigazione e gli armi dovranno, pena la squalifica, mantenersi all’interno della corsia del proprio senso di navigazione onde evitare qualsiasi possibilità di reciproco danneggiamento.
Il calendario degli altri appuntamenti
10-18 MAGGIO
Nel segno della Santità: Esposizione reliquia Santo Papa Giovanni Paolo II presso il Santuario di Montenero .
15 MAGGIO
Vicini a chi soffre. Ore 16.00 Santuario di Montenero, Giornata del malato. Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo mons. Giusti.
16 MAGGIO
Ore 18.00 Chiesa S. Caterina, Celebrazione Eucaristica in onore di San Giovanni Nepomuceno.
Ore 18,45 Processione fino alla Chiesa della Madonna con benedizione della statua del Santo sul ponte.
Ore 19.15 Chiesa di S. Caterina Concerto della Corale “Mascagni” – Promotore Associazione Accademia degli Avvalorati .
17 MAGGIO
Pellegrinaggio mensile a Montenero con il Vescovo mons. Giusti
Ore 8.10 Ritrovo in piazza delle Carrozze. Ore 9.00 S. Messa
Ore 18.00 piazza Magenta, Festa Famiglia e Giovani “Con tutto l’amore che ho”, a cura Fondazione Caritas, con cena condivisa, concerto serale e S. Messa presieduta dal Vescovo mons. Giusti.
18 MAGGIO
Ore 9.00 Campo Scuola, 1ª Edizione della Farneti Games – mini olimpiade in pista per ragazzi da 4 agli 11 anni in occasione del Corriprimavera Laviosa corsa podistica.
Ore 9.55 piazza S. Marco Corsa ciclistica 3° memorial Amelio Bettarini (categoria allievi).
20 MAGGIO
Ore 21.00 Chiesa della Madonna, Concerto promosso da Ordine di Malta - Delegazione di Pisa - Sezione di Livorno e dall'Istituto di Studi Musicali Superiori "P. Mascagni" di Livorno
21 MAGGIO
La festa in onore della Patrona.
Ore 18.30 Celebrazione vigiliare nella chiesa di S. Giulia.
Ore 21.30 arrivo reliquie in piazza S. Iacopo in Acquaviva, accoglienza con la Livornina e la Fanfara della Brigata Folgore, saluto del Sindaco, preghiera del Palio, benedizione del Vescovo mons. Giusti alla città e al cencio del Palio, conclusione nella pieve di S. Jacopo.
Ore 23.00 spettacolo pirotecnico
22 MAGGIO
Ore 17.30 Solenne Celebrazione in Cattedrale presieduta dal Vescovo mons. Giusti.
Ore 18.45 processione per le vie del centro città con la partecipazione della Livornina e della Fanfara della Brigata Folgore.
Ore 19.30 Fortezza Nuova- Piazza della Repubblica – Coppa S. Giulia – Gara remiera a inseguimento .
24 MAGGIO
Ore 15.00 Pellegrinaggio dei ragazzi e dei bambini a Montenero. Ritrovo piazzale Giovanni XXIII.
Ore 21.00 Parrocchia S. Giovanni Bosco – Coteto, Processione Mariana per le vie del quartiere
28 MAGGIO
Giornata Cittadina per la Pace, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio nel giorno anniversario dei bombardamenti che colpirono la città durante la seconda guerra mondiale
Ore 17.00 Piazza del Comune, Itinerario della Memoria per le vie del Centro. Ore 19.00 Scali D’Azeglio omaggio alle vittime di tutte le guerre. Ore 21.00 Fortezza Vecchia “W la Pace” festa per i ragazzi e le famiglie
Durante i giorni della festa, in piazza XX Settembre e in piazza della Repubblica attrazioni e giochi per i bambini.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
<< Indietro