Come è cambiato l'italiano negli ultimi 40 anni: Tullio De Mauro presenta la ricerca 'LinCi, la lingua delle città'

Il convegno di Tullio De Mauro
Il convegno di Tullio De Mauro

Il convegno di Tullio De Mauro

Come e quanto è cambiata la lingua italiana e il suo uso negli ultimi 40 anni?
Lo ha raccontato oggi in un brillante intervento all'Università di Siena il celebre linguista Tullio De Mauro, che è intervenuto questo pomeriggio in Rettorato di fronte ad un'aula magna gremita di studenti.

De Mauro, con la sua riflessione sul "Vecchio e nuovo nel Nuovo vocabolario di base della lingua italiana", ha aperto la giornata di studi e riflessione sulla lingua contemporanea, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con l'Accademia della Crusca, durante la quale è stata presentata la monumentale ricerca “LinCi, la lingua delle città”, curata da Annalisa Nesi e Teresa Poggi Salani dell’Università di Siena.

La ricerca, che ha prodotto una banca dati di 80.000 voci in 10 anni di lavoro, è un viaggio tra le parole che dimostra una grande frammentazione degli usi, ma anche una marcata tendenza all’unità, e documenta l'uso della lingua italiana contemporanea in 31 città italiane, tra cui tutti i capoluoghi toscani e la città di Siena.

La banca dati, continuamente in aggiornamento, è a disposizione di ricercatori, studenti ed insegnanti. Sulla banca dati e gli studi condotti attraverso di essa sono stati presentati due volumi: "La lingua delle città LinCi. La banca dati", che contiene in un cd tutti i dati raccolti e consultabili, e "La lingua delle città, raccolta di studi".

Il convegno di Tullio De Mauro

Il convegno di Tullio De Mauro

Il convegno di Tullio De Mauro

Il convegno di Tullio De Mauro

Fonte: Università degli Studi di Siena

Notizie correlate



Tutte le notizie di Siena

<< Indietro

torna a inizio pagina