
Un territorio inteso come insieme di specifiche e complesse risorse patrimoniali e soprattutto come luogo abitato. Parte da questa sintesi il volume “Il territorio fabbrica di energia” che giovedì 8 maggio (ore 17) sarà presentato nel salone consiliare di palazzo Buonamici.
La pubblicazione ha colto come spunto il progetto Fabbriche di energia che la Provincia di Prato ha portato avanti insieme a un gruppo di imprenditori, lanciando l'idea di convergere in zone industriali in crisi una parte consistente della produzione energetica. Biomasse dai boschi, mini-idro dal fiume e dalle derivazioni delle antiche Gualchiere, fotovoltaico e microeolico sui tetti delle industrie. Un esperimento che si è allargato all'intero territorio provinciale e che ha le potenzialità per essere ulteriormente esteso a quello regionale senza creare criticità ambientali e paesaggistiche, consumo di suolo agricolo o sfruttamento esogeno delle risorse patrimoniali locali.
A introdurre la presentazione del libro ci sarà l'assessore all'ambiente della Provincia insieme a Rita Cecchini, responsabile di Legambiente e del gruppo di lavoro Fabbriche di energia. Intervengono Alberto Magnaghi e Franco Sala, curatori del volume, David Fanfani, Università di Firenze, Fauto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, Leonardo Rombai, presidente di Italia Nostra Firenze e Mauro Chessa, presidente della Rete dei comitati per la difesa del territorio.
L'iniziativa è promossa dalla Provincia di Prato insieme all'Università di Firenze e RSE, ricerca sul sistema energetico. L'ingresso è libero.
Fonte: Provincia di Prato - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Prato
<< Indietro