Incendio in una concessionaria auto. A fuoco la Ugo Scotti sulla statale. Magazzino, carrozzeria e officina sono stati dichiarati inagibili



Incendio all'interno di una concessionaria auto di Castelfiorentino, in via Ciurini.

Si tratta di una delle sedi del gruppo Ugo Scotti.

Il rogo è partito intorno alle 13,30, durante la pausa pranzo del personale ed è stato provocato, con ogni probabilità, da un corto circuito dell'impianto fotovoltaico che si trova sul tetto del capannone.

Sul posto i vigili del fuoco di Petrazzi, di Empoli e non solo.

Anche la polizia municipale dell'Unione dei Comuni, con i comandi di Castelfiorentino, Montaione e  Gambassi è stata presente per regolare la viabilità.

L'ingresso alla vecchia 429, via Ciurini, è stata chiusa dalle 14.30: in pratica la strada che collega la stessa concessionaria al centro del paese è stata interdetta fino alle 20.

Dalle ore 14 gli agenti coadiuvati dai volontari Prociv Arci e Rav di Castelfiorentino hanno operato sulla viabilità chiudendo il tratto di strada dalla rotatoria di Via Machiavelli all'intersezione con le rampe di S. Martino ( Viale Zanini) per permettere l'afflusso dei mezzi dei Vigili del fuoco.

Operativa anche la Croce Rossa di Certaldo.

Parte della copertura è stata dichiarata a rischio crollo. Per chiudere comunque l'incendio, monitorato in ogni caso dai vigili del fuoco di Petrazzi, è stata staccata dalla corrente parte dei pannelli fotovoltaici.

 

Le fiamme, diversamente da quanto emerso in un primo momento, non si sono propagate all'interno della concessionaria dove ci sono officine e spazi espositivi, uffici, ma anche deposito di lubrificanti. Anche per questo sono stati portati fuori pancali di prodotti altamente infiammabili.

Presente fin dai primi momenti anche il sindaco di Castelfiorentino Giovanni Occhipinti che ha avuto un colloquio anche col titolare, Massimo Scotti.

In totale i vigili del fuoco sono presenti con 48 unità e 16 mezzi, i comandi provinciali dei dei pompieri impegnati sono da Firenze, Siena, Pisa, Prato e Pistoia. Non manca il Nucleo 'Nucleare Batteriologico Chimico e Radiologico' per monitorare la situazione dei fumi.

Per questo sono arrivati sul posto anche i tecnici dell'Arpat e dell'Asl 11 di Empoli: visti i fumi neri che si sono propagati per ore nella zona è stato consigliato precauzionalmente ai residenti nell'arco di 500 metri di non raccogliere e utilizzare gli ortaggi e di chiudere le finestre delle abitazioni. Coinvolte circa una decina di famiglie raggiunte dal vento che ha depositato il pulviscolo in zona.

Intorno alle 19 c'è stato un sopralluogo del comandante provinciale dei vigili del fuoco di Firenze Roberto Catarsi insieme al sindaco e alla proprietà per valutare i danni strutturali alla copertura e quindi valutare la stabilità.

Al termine del vertice è stata dichiarata agibile l'area antistante, quella commerciale. Tutta la parte posteriore, l'officina, il magazzino ricambi e la carrozzeria sono invece state dichiarate temporaneamente inagibili. Un perito nominato dall'azienda dovrà effettuare le verifiche necessarie e poi fornire i dati all'amministrazione comunale.

I vigili del fuoco di Empoli e Petrazzi sono rientrati nelle rispettive caserme intorno alle 23,30.

LA FOTOGALLERY DI GONEWS.IT

 

NOTIZIA in AGGIORNAMENTO

 

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina