
"Le notizie in merito al prossimo avvio del cantiere per la nuova caserma della Stazione Carabinieri di Castelfiorentino sono molto positive poiché la nuova Stazione chiuderà, una volta finita, il grigio periodo ventennale durante il quale il principale presidio dello Stato per la sicurezza del cittadino è stato relegato in un immobile inadeguato posto ai margini del paese.
In qualità di Consigliere Comunale ho supportato, in ogni passaggio amministrativo, la realizzazione della nuova caserma della Stazione Carabinieri perché sono sempre stato convinto che sarà uno punto di forza per l'eventuale potenziamento dei mezzi e delle risorse presso il comando territoriale di Castelfiorentino.
Conosco molto bene la realtà dei comandi territoriali dell'Arma visto che ho trascorso l'infanzia nella caserma di Via Masini (mio padre è stato in servizio a Castello tra il 1963 ed il 1984) e che per un periodo della vita io stesso ho prestato servizio presso le Stazioni e le compagnie Carabinieri della Toscana. Ricordo ancora che fino ai primi anni 80’ il nostro Comando ha avuto in dotazione tra i veicoli anche la “gazzella” per il pronto intervento (alla Giulia Super fece seguito l’Alfetta 1800). In seguito, anche a causa del disinteresse delle amministrazioni guidate dalla sinistra, il Comando Stazione è andato incontro al declino ed alle vicissitudini che ben conosciamo.
Considerato che il quadro normativo, legislativo e di finanza pubblica è molto critico, le risorse possono e devono derivare dalla semplificazione dei livelli amministrativi. Ad esempio non avrebbero più senso i Comandi Provinciali delle forze di Polizia nel momento in cui le Province sono abolite. Da adesso ci sarà l'occasione per riorganizzare e assegnare mezzi, tecnologie, infrastrutture e personale al territorio.
Non è d’aiuto, peraltro, la chiusura degli Uffici del Giudice di Pace di Empoli e di Castelfiorentino.
Da tale scelta i Comuni trarranno un vantaggio rispetto al cittadino visto che sarà molto più costoso e scomodo doversi recare a Firenze per resistere in giudizio (ad esempio per contestare una sanzione al codice della strada). Tutto ciò comporta una inaccettabile disparità tra Amministrazione locale, Unione e Comuni, e cittadino. I costi amministrativi, sommati a quelli moltiplicati per andare a Firenze invece che a Castello, dissuaderanno soprattutto le persone con meno quattrini in tasca a far valere le proprie ragioni. Al contrario, le forze di Polizia Statali come i Carabinieri, dovranno disperdere uomini e mezzi per recarsi a Firenze. Per questo le lamentele dei candidati del PD, Barnini e Falorni, circa la chiusura degli uffici del Giudice di Pace in Empoli e Castelfiorentino, risultano tardive e non credibili.
Di qui l'auspicio affinché il prossimo passo sia quello di elevare il comando Stazione Carabinieri a Tenenza con il raddoppio della forza presente e la dotazione del pronto intervento e degli altri nuclei che detto tipo di comando comporta. Questo impegno, con un orizzonte del mandato di 5 anni, farà parte integrante del lavoro che il nostro Gruppo porterà avanti a prescindere dal ruolo che gli elettori vorranno affidarci".
Vincenzo Tricarico, candidato sindaco Forza Italia Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro