
L’Associazione Scienza e Vita Castelfiorentino ha cura di organizzare un incontro sulla teoria del gender e il suo impatto a livello educativo, giuridico e culturale. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza del paese, è pensato in modo particolare per genitori, insegnanti ed educatori. Ospite della serata sarà l’Avvocato Gianfranco Amato, Presidente Nazionale dell’Associazione Giuristi per la Vita.
Amato, Nato a Varese l’1 marzo 1961, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esercita la professione di avvocato dal 1988 ed opera attivamente nel campo della bioetica. Editorialista del quotidiano Avvenire, collabora con CulturaCattolica.it, la Nuova Bussola quotidiana, il Timone ed altre testate giornalistiche cattoliche. Ha pubblicato “Un anno alla finestra” (2010), “I nuovi Unni” (2012), “L’indulto di Agatha Christie” (2014) e “Omofobia o eterofobia?” (2014) per i tipi di Fede e Cultura.
L’ideologia del gender (parola inglese traducibile con “genere”) si basa sul presupposto che l’identità sessuale è scissa dal sesso biologico e che quindi il dato naturale viene baipassato da quello culturale. Ciò esprime l’idea che l’identità sessuale di una persona può essere differente, se non addirittura opposta, da quella che ha per natura. La questione del gender, ultima frontiera di un individualismo etico ormai scisso da ogni sua accezione positiva, colpisce in pieno il lavoro dell’Associazione Scienza e Vita Castelfiorentino, che come riporta anche il sito web (http://scienza-e-vita-castelfiorentino.webnode.it/), persegue come obiettivo primario l’informazione e l’approfondimento dei problemi legati alle ricadute della scienza e della tecnica sulla vita umana, con effetti che configurano una vera e propria “questione antropologica”.
La presidente di Scienza e Vita Castelfiorentino, Letizia Marino, sottolinea con forza questo aspetto, affermando che ciò che sta a monte di tale mentalità è un concetto profondamente sbagliato di antropologia, dove il corpo umano non è più parte essenziale e integrale dell’identità personale di un individuo. Per questo la preoccupazione è forte. Il Dipartimento per le pari opportunità del Governo italiano, attraverso l’Unar, ha dato vita ad una iniziativa chiamata “Strategia nazionale per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere”. Ci domandiamo: quale sarà l’impatto della teoria del gender a livello scolastico, sociale, culturale?
L’incontro, patrocinato dal Comune, avrà luogo Martedì 6 Maggio alle ore 21:15 presso il Salone parrocchiale di Santa Maria della Marca, in piazza Grandi 38 a Castelfiorentino.
Fonte: Associazione Scienza e Vita Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro