Lista Nardella, Donatella Lippi: Sviluppare le Medical Humanities. Dalla nostra città un esempio per tutti”

Donatella Lippi

Sviluppare e promuovere un percorso di alta formazione per una Medicina più umana. Un modello in parte già avviato con il Centro di Medical Humanitiesdell’Università di Firenze, di cui la nostra città potrebbe essere esempio”. È questo uno dei temi promosso da Donatella Lippi, professoressa in Storia della Medicina all’Università di Firenze e candidata nella Lista Nardella al Consiglio comunale alle prossime amministrative del 25 maggio.

“Il programma di Dario Nardella prevede il sostegno a strutture di alta formazione. Questo tema assume particolare rilevanza per quanto riguarda il mondo della Medicina – spiega Donatella Lippi – È importante promuovere una formazione che punta al recupero del senso umano dell’esercizio della Medicina clinica, ricomponendo i saperi e riposizionando la persona al centro della relazione di cura. Tutto questo porta, infatti, non solo un beneficio a livello morale per il malato, ma anche di costi per l’intera comunità. Un approccio maggiormente Medical Humanities permette di ostacolare il deteriorarsi del rapporto medico-malato, che può degenerare in una ‘mala sanità’, e conseguentemente in una medicina sempre più difensiva con alti costi per la collettività”.

Gli altri principali punti promossi da Donatelli Lippi riguardano una città a misura di bambino, con la creazione di un percorso finalizzato alla formazione civica da attivarsi a partire dalla toponomastica cittadina e una Firenze amica degli animali. Oltre alla creazione di spazi attrezzati per cani, un impegno concreto per il canile/gattile del Termine, che “anche se la struttura è nel comune di Sesto Fiorentino, questa è un punto di riferimento per tutta l’area metropolitana” dice la professoressa Lippi.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina