
Punta sui giovani il Centrosinistra per Radicofani, che al consiglio comunale candida nati tra il 1980 e il 1989, tranne un paio di eccezioni. In ogni caso, il più “anziano” ha appena 48 anni. E lo stesso aspirante sindaco, Francesco Fabbrizzi, pur con trascorsi da consigliere e vicesindaco, ha compiuto da pochi giorni 29 anni.
La squadra per le amministrative è fatta prevalentemente di under 30, con un bel mix tra donne e uomini, volti nuovi e persone con esperienza amministrativa. Si può immaginare l’entusiasmo che ha accolto domenica sera la presentazione, con un teatro Costantini gremito, alla presenza di Stefano Scaramelli e Juri Bettollini, autorevoli dirigenti del Pd e a loro volta amministratori locali. Questi i nomi: Valerio Anselmi, Fausto Cecconi, Alessandro Ficola, Cristina Meloni, Giacomo Meloni, Stefania Nardi, Raffaele Romagnoli, Matteo Rossetti, Valentina Rossetti, Gregorio Zaccari.
Francesco Fabbrizzi punta sulla realizzazione del nuovo edificio scolastico e la trasformazione in una “scuola digitale”. Ci sono, poi, il mantenimento e miglioramento servizi comunali attuali (farmacie, trasporto e mensa scolastica, pasti agli anziani), l’implementazione di fibra ottica e wi-fi, la ridefinizione linee di trasporto pubblico e la creazione punto di ascolto a Contignano, sino al progetto per una residenza destinata agli anziani e a una grande attenzione al mondo delle associazioni.
Il Centrosinistra non poteva dimenticare il mondo del lavoro, con la valorizzazione della zona industriale e il sostegno alle attività commerciali, artigianali, e agricole. Lo sviluppo passa anche dal turismo, con il pieno inserimento nelle politiche della Val d’Orcia, un maggiore investimento sul marchio Bandiera arancione, la creazione di servizi comunali specifici sulla cultura, lo sviluppo dei collegamenti trasversali con Contignano della Via Francigena e la promozione della città fortificata di Radicofani, con la possibilità di utilizzare la Posta Medicea per eventi culturali.
Francesco Fabbrizi guarda con attenzione anche alle opere pubbliche. Sono previste la riqualificazione dell’area La Mossa, la realizzazione di un’area camper a Contignano, la ristrutturazione degli ingressi al centro storico di Radicofani. Sarano realizzati il secondo lotto del marciapiede in via Luchini, nuovi impianti sportivi a Radicofani e Contignano, l’illuminazione pubblica, oltre a un percorso panoramico sulle mura di Contignano e alla valorizzazione del Bosco Isabella. Punti ancora da integrare, grazie al costante confronto con i cittadini e le associazioni.
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
- Un momento della presentazione
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Radicofani
<< Indietro