La candidata a sindaco Federica Zunino a Slow Food: "Ecco le nostre proposte a sostegno dell'agricoltura"

Federica Zunino (foto gonews.it)

"Buongiorno, sono Federica Zunino candidata della lista Castello a Sinistra. Vorrei rispondere alle domande fatte da Slow food ai candidati Sindaco.

Rispondo inviando il nostro programma sull'agricoltura, scritto e rivisto insieme ad alcuni agricoltori locali, perchè mi pare che le proposte da noi indicate siano chiare e concrete.
Per noi l'agricoltura è il settore su cui puntare nei prossimi anni e nel programma è un settore di primaria importanza. Quello che servirà sarà sicuramente un grosso lavoro di cambiamento culturale, attraverso la formazione (specializzata e non) e l'educazione.
Buona lettura!

AGRICOLTURA
Si riconosce il valore fondamentale dell’agricoltura come elemento fondante dello sviluppo economico della nostra zona. Ma non solo: nel porre l’accento sull’Agricoltura riteniamo che sia importantissimo il ruolo trasversale che può svolgere anche in altri settori (sociale, culturale, gestione del territorio, lotta alla crisi).
Proponiamo fondamentalmente due soluzioni da adottare:
• incentivare la filiera corta e la vendita diretta, attraverso un locale adibito alla vendita di prodotti della zona. I locali, gli allacci, un eventuale dipendente che si occupi delle vendite, dovrebbero essere investimenti inizialmente sostenuti dal Comune; il mercato di sbocco potrebbe essere quello dei GAS (gruppo di acquisto solidale) alcuni già presenti a Castelfiorentino, i GAS potrebbero avere un ruolo importante in tutta la gestione del punto vendita, almeno nel contatto con i fornitori e con la clientela.
• la filiera , ovvero incentivare le esperienze già in essere e promuoverne altre, in cui il produttore, il distributore, l'istituzione si accordano per sostenere progetti che dovrebbero garantire prodotti di Qualità.

Inoltre vogliamo sostenere l’agricoltura e le piccole e medie aziende agro-alimentari del nostro territorio attraverso:
- Premiare un’agricoltura di qualità attenta alla produzione e attenta al territorio con agevolazioni fiscali e promuovendo la “garanzia partecipata”: è un tipo di riconoscimento fatto dai produttori e consumatori che si mettono insieme al fine di creare una rete ed un mercato reale per il settore. Promuovere l'agricoltura che si avvale di metodi naturali e svolta da piccoli produttori.
- Durante il mercato settimanale, dedicare uno spazio alla produzione locale. Incentivare il fatto che i piccoli produttori (soprattutto) facciano rete e si coordino per gestire il mercato con modalità meno onerose e dispendiose di tempo e denaro (per esempio concordando le semine fra i produttori locali, si potrebbero offrire più prodotti di qualità e di stagione).
- Promuovere una sana educazione alimentare e promuovere la sicurezza alimentare, soprattutto nelle scuole del territorio, anche attraverso incontri con esperti. È necessario informare i consumatori su quali siano le pratiche più corrette e sostenibili per la nostra salute.
- Promuovere, attraverso orti didattici in tutte le scuole dell’Istituto comprensivo, la cultura alimentare al fine di insegnare a saper apprezzare i prodotti di stagione e locali. Le visite presso le aziende agricole della zona dovranno essere considerate esperienze di apprendimento con applicazione concreta attraverso gli orti didattici: tale progetto avrebbe la duplice finalità di educare i bambini ad apprezzare l’agricoltura e quindi il lavoro nel settore, ma anche di fare in modo che le aziende si aprano e vadano verso la comunità.
- Ampliare l’ambito di concessione agli orti comunali, incentivando raggruppamenti di pensionati insieme a disoccupati, cassaintegrati, persone indirizzate dai servizi sociali.
- Incentivare l’autosussistenza agricola, sia attraverso gli orti didattici e comunali, sia destinando nuovi spazi pubblici alle colture agricole.
- Incentivare l’utilizzo dei suoli abbandonati e demaniali a fini agricoli: ci sono tantissimi terreni agricoli incolti e abbandonati, perchè non sollecitare i proprietari che sono interessati a metterli a disposizione? Questi terreni potrebbero essere gestiti e utilizzati da qualsiasi persona o gruppo che voglia mantenerli produttivi (in particolare da persone che si trovano in difficoltà economiche). Vogliamo sostenere la creazione di una rete di protezione verso aree degradate per arginare la perdita di terreni produttivi, ma anche l’incuria del proprio territorio, una delle cause principali di dissesti idrogeologici. Ogni spazio privato e libero ha un valore che va oltre le valutazioni economiche. Ogni terreno merita protezione e cura. Creazione di un portale o appoggio ai portali esistenti (che cercano di trovare un coltivatore per ogni spazio agricolo disponibile).
- I privati che hanno terreni agricoli incolti possono accedere a convenzioni con il comune mettendo a disposizione i loro terreni in cambio di tassazione agevolata.
- Disincentivare l’utilizzo dei pesticidi, non con il divieto ma con l’informazione e l’agevolazione fiscale.
- Cura del territorio: mappatura di fossi e rii tombati. Contestuale Aumento dei controlli della polizia in ambito rurale.
- Utilizzo degli ecotoni: area di margine, di contatto e transizione fra differenti ecosistemi. Può essere caratterizzata da un’elevata diversità biologica ed assumere un ruolo determinante negli scambi di materia ed energia tra ecosistemi contigui, esercitando un’azione di selezione (“filtro”) e di regolazione (“funzione tampone”) di tali scambi.
- Portare la nostra cultura ad apprezzare l’agricoltura e chi fa un lavoro in questo settore. La pratica è il miglior insegnamento; l’obiettivo è quello di salvare dall'estinzione chi e' del mestiere, senza farlo soffocare negli obblighi amministrativi deliranti, ma, piuttosto: dandogli un mercato reale e non pietistico (ovvero sancito per legge!).

Chiedo a Slow Food di farci avere dubbi, domande, richieste su cui ragionare insieme per i progetti e le proposte che verranno dopo le elezioni!! Ci trovano anche su Facebook

Per noi di Castello a Sinistra è molto importante il confronto e la condivisione".

Federica Zunino, Candidata a sindaco per CASTELLO A SINISTRA

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina