Il MoVimento 5 Stelle presenta la sua squadra. Il candidato sindaco Cibecchini: "In un mondo che viaggia, il nostro paese è rimasto fermo al palo"

Il MoVimento 5 Stelle di Certaldo, dopo la prima presentazione alla cittadinanza, domenica 13 aprile al bar Boccaccio in Certaldo alto, ha pubblicato sul proprio sito internet, la propria squadra.

Giovedì 17 aprile comincia il tour elettorale per la presentazione del programma, del candidato sindaco e della squadra consiliare. Si parte dalle frazioni, con prima tappa presso il Circolo Arci Sciano. L'incontro si terrà alle 21:30.

Il gruppo Certaldo 5 Stelle nasce a dicembre 2012, in occasione dell’inizio della campagna elettorale per le elezioni nazionali. La svolta è arrivata con l'incontro degli attivisti presenti nel territorio dell’Empolese-Valdelsa.

"Non siamo qui per chiedere voti, ma per rendere la politica il centro di partecipazione sul quale la comunità si sviluppa, senza doppi interessi e senza false promesse" spiega il MoVimento.

Cinque Stelle Certaldo > Fabio Cibecchini

Fabio Cibecchini

Nato a Empoli nel 1984, compirò 30 anni il prossimo maggio. Mia mamma ricorda che ho cominciato a parlare molto presto, all'incirca all'età di 9 mesi: di lì in poi non mi sono più fermato. È dunque da questa naturale propensione al dialogo che sboccia la passione per i temi sociali e, inevitabilmente, per la politica. Sono molte le persone che hanno contribuito a questo affascinante percorso di crescita: maestre, docenti, allenatori, parenti, amici, colleghi e tanti altri. Ognuno ha depositato un piccolo seme che nel corso del tempo è germogliato rendendomi oggi ciò che sono. Non ho mai tollerato l'ingiustizia e difficilmente riesco a mordermi la lingua di fronte al sopruso, soprattutto mal sopporto l'arroganza e la prevaricazione del potere. Per me è una questione di libertà di pensiero e d'espressione, rinunciarvi significherebbe la morte cerebrale. Al contrario di molti amministratori della vecchia guardia, spesso preoccupati solo di tenere ben salde le redini del potere, ammiro l'intelligenza critica e credo fermamente nel lavoro di squadra come unica alternativa alle sfide del terzo millennio. Un uomo solo al comando in una realtà complessa come quella odierna è pura follia, fondamentale è invece la collaborazione tra le migliori risorse umane che il territorio può esprimere. Solo così si crea una classe politica dirigente con competenze manageriali diffuse che fornisca naturalmente gli amministratori di domani. Sono geneticamente curioso e per questo ho sempre avuto una vasta gamma d’interessi. Amo la storia e l'attualità, ma leggere fumetti e vedere film in lingua originale, oltreché viaggiare quando c'è tempo e soldi, è la mia vera passione. Parlo correntemente inglese e non me la cavo male con lo spagnolo; inoltre, da quando mia zia si è trasferita a Marsiglia per motivi di lavoro, mi sto dedicando al francese per poter comunicare con le mie nipotine Iris e Lila senza il bisogno d'interpreti.

Ho deciso di candidarmi sindaco di Certaldo perché, in un mondo che viaggia a velocità accelerata, il nostro paese è rimasto fermo al palo. La crisi manifatturiera ci ha colpito duramente, lasciandoci la consapevolezza che i posti di lavoro persi nel settore delle cornici e del calzaturiero difficilmente torneranno. Di riflesso anche il commercio vive con difficoltà la riduzione del potere d'acquisto delle famiglie e l'aumento della pressione fiscale. Uscire dalla spirale depressiva in cui siamo precipitati è possibile, oltreché indispensabile. Per farlo c'è bisogno di persone attive e dinamiche che dispongano dell'energia e delle capacità per fare squadra e camminare con passo sicuro verso le sfide che ci riserva il futuro. Persone che siano in grado di interagire con il mondo esterno e che abbiano la prontezza di saperne cogliere le opportunità. A Certaldo dobbiamo ripartire dalla capacità  d'immaginare una prospettiva di sviluppo differente, che faccia forza su ciò che nessun concorrente internazionale può toglierci: il territorio e le nostre competenze. Agricoltura e turismo, assieme a un piano di efficientamento energetico comunale, saranno dunque le nostre priorità.  Inutile negare che per muovere in questa direzione servano evidenti competenze relazionali, linguistiche  e manageriali, oltreché una buona dose di intraprendenza. Le esperienze di vita collezionate sin qui mi hanno confermato di disporne, ecco perché oggi mi metto a disposizione della cittadinanza.

Fabrizio  Agostini

Fabrizio Agostini

Ho 31 anni e da 6 lavoro come consulente assicurativo presso l’agenzia Alleanza  Assicurazioni di Poggibonsi. Quello che sembrava un lavoro come un altro è diventato il lavoro della mia vita e mi sento fortunato a poterlo dire. Le mie due grandi passioni sono la musica, in particolare il pianoforte che suono dall'età di 6 anni e il calcio. Ho scelto di vivere questa bella avventura elettorale perché penso di poter contribuire alla costruzione di qualcosa di positivo per la nostra realtà.  Attraverso il lavoro di squadra e la condivisione si possono ottenere grandi risultati, la mia esperienza lavorativa me lo conferma tutti i giorni.

Lorenza  Bacciottini

Lorenza Bacciottini

Ho 39 anni e vivo a Certaldo da sempre. Vorrei un paese migliore, dove la qualità della vita non si esprima solo in occasione di Mercantia e dove i lavori pubblici non fervano esclusivamente in prossimità delle tornate elettorali. L’azione dell'Amministrazione deve essere guidata dalle priorità reali della cittadinanza, non dalle scadenze elettorali. Ecco perché mi candido. Voglio dire BASTA a tutto questo. Voglio che il mio paese, per quanto piccolo e in provincia, possa essere una realtà in cui si vive bene tutto l'anno e dove i soldi pubblici sono spesi secondo priorità condivise e non in questioni futili e di dubbia utilità.

Roberto  Baldi

Roberto Baldi

Ho 39 anni, sono cresciuto a Certaldo dove ho organizzato diversi eventi attraverso l'Associazione Culturale Patchanka. Da più di 15 anni mi occupo di comunicazione a 360°. Ho lavorato per diverse agenzie di comunicazione in Toscana sviluppando progetti relativi all'arte contemporanea, alla moda, all'intrattenimento in genere. Per la prima volta penso di poter contribuire attivamente alla politica locale in quanto grazie al M5S, la meritocrazia cancellerà il clientelismo.

Donatella  Campione

Donatella Campione

Nata ad Agrigento il 28 Febbraio 1976, vivo a Certaldo, dove ho comprato una bella casa in una zona molto tranquilla e verde.  Sono single, non ho figli, non ho un cane ma ho un mutuo. Nel mio Casellario Giudiziale c’è scritto “Nulla” e non ho carichi pendenti. Sono abilitata Dottore Commercialista, iscritta all'albo dei Revisore Contabili e anche Mediatore Civile e Commerciale.
Subito dopo la laurea mi sono occupata di aziende a tutto tondo, prima come tirocinante e poi come collaboratore presso un importante Studio di Professionisti di Palermo. Contemporaneamente avendo seguito un Master in Turismo Relazionale, proseguii la mia esperienza in Sviluppo Italia Spa, per le attività di orientamento alla creazione d'impresa e promozionali sulle leggi per l'auto-impiego e l’auto imprenditorialità e per la rendicontazione dei progetti FSE e MIUR.
Successivamente, volendo scoprire altri contesti della professione mi sono avvicinata al mondo creditizio, con una collaborazione con Credimpresa Cooperativa di Garanzia Fidi alle Imprese.
Nel 2008, eccomi in Toscana, volevo cambiare, ma con un curriculum come il mio riscontrai serie  difficoltà. Troppo per una giovane donna. Qualcuno poi, mi ha dato fiducia, tanto che dopo un anno, insieme abbiamo aperto una nuova Società di Management e Marketing. Attualmente mi occupo di Problematiche Bancarie.
Perché mi candido alle amministrative e con il Movimento 5 Stelle? Perché sono appassionata di numeri e di norme. I numeri non mentono mai. Le norme si applicano sempre.

Filomena  Chimenti

Filomena Chimenti

Mi sono avvicinata alla politica a 19 anni, attivista e candidata consigliere nel Comune di Colle di Val d'Elsa, con entusiasmo e passione, mossa da una forte “vis” umanistica, la stessa che mi ha poi guidato ed indirizzato verso gli studi giuridici, ma me ne sono gradualmente allontanata da quando mi sono accorta che la politica, da “arte nobile” si stava trasformando in “mestiere ignobile”, il tutto nell'impotenza generale... Ma a un certo punto mi sono resa conto che il M5S parlava direttamente a me e a quelli che come me ritenevano la politica un "giochino" per pochi (e non sempre meritevoli!) eletti. Mi si è riaccesa la speranza: la politica allora può coinvolgere tutti noi, il Movimento ha permesso a me e a tanti altri di partecipare attivamente e di esistere come cittadini! Nel frattempo ho studiato, ho lavorato, sono diventata avvocato e ora non vedo l'ora di mettere le mie modeste competenze a disposizione della VERA democrazia!

Emanuele  Da Frè

Emanuele Da Frè

Ho 36 anni e, pur essendo nato a Vittorio Veneto, sono orgoglioso di essere di Certaldo. Grazie al lavoro di tecnico informatico che spesso mi porta in giro per il mondo, ho avuto la possibilità di confrontarmi con realtà eterogenee spesso migliori della nostra. E' principalmente per questo che ho deciso di candidarmi con il Movimento, per poter contribuire con la mia seppur piccola esperienza al miglioramento della qualità di vita nel mio paese, riportandolo ad essere una realtà viva e non quel dormitorio in cui è stato ridotto.

Alessandro  Fortini

Alessandro Fortini

Ho 23 anni, abito al Fiano e da 3 lavoro come idraulico in un'azienda di cui sono al tempo stesso socio. Mi piace dedicarmi allo sport e adoro la musica. Mi candido perché penso che Certaldo meriti un'amministrazione migliore, animata da proposte genuine e al riparo da interessi di partito che non avvantaggiano la comunità.

Lorenzo   Galieni

Lorenzo Galieni

Classe 1977, perito in Elettronica e Telecomunicazioni, svolgo il mio lavoro con passione e amo scoprire la vita che mi circonda anche attraverso i libri. Il motivo per cui ho intrapreso questa avventura è perché penso che la democrazia diretta e partecipativa effettua scelte condivise con i cittadini. Il Movimento procede in questa direzione e il risultato non può che essere migliore del sistema adottato fino ad oggi… E’ la sola e vera Democrazia.

Francesco  Gasparri

Francesco Gasparri

Sono nato a Siena nel settembre del 1983 e da sempre risiedo a Certaldo, realtà in cui, assieme alla mia famiglia, produco con dedizione vino e olio d'oliva da decenni.
Fin da piccolo ho sempre avuto il desiderio di viaggiare e scoprire il mondo, ma ancora non immaginavo come avrei potuto farlo. Poi è venuto il diploma in agraria e la laurea triennale in scienze e tecnologie Viticole ed Enologiche presso l’Università di Padova. Ed è proprio dall'esperienza universitaria che nasce la sintesi tra vino e viaggio: cantiniere a Sonoma Valley (California) nel 2005, cantiniere a Clare Valley (Australia) nel 2008 e ancora una volta sempre e solo cantiniere a Marlborough (Nuova Zelanda) nel 2010. Queste esperienze sono oggi parte del bagaglio professionale che mi porto dietro e patrimonio comune dell'azienda di famiglia di cui mi occupo come enologo.
Non sentendo più parlare di agricoltura da molti anni, mi candido perché credo di poter portare idee e competenze a sostegno della comunità degli agricoltori del nostro territorio.

Francesco  Gozzi

Francesco Gozzi

Sono nato a Empoli nel 1985, ma vivo a Certaldo da sempre. Dopo la maturità scientifica, mi sono laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Siena. Anche se uno degli ultimi Presidenti del Consiglio sosteneva che “è bello cambiare lavoro ogni tre-quattro mesi”, come molti miei coetanei sono alla ricerca di una stabilità economica su cui costruire un progetto di vita. Attualmente lavoro come amministrativo nel settore informatico presso una società che realizza software, siti web e applicazioni per smartphone. Oltre all'informatica, un'altra mia grande passione sono i fumetti, specialmente quelli della Bonelli Editore, di cui posso vantare la serie completa del mitico Dylan Dog.
Mi candido perché sono stanco di sentire le persone lamentarsi di tutto senza poi fare niente. Se vogliamo provare a migliorare la nostra vita, è giunto il momento di metterci l'impegno e la faccia. La mia è qui accanto!

Riccardo  Marongiu

Riccardo Marongiu

Sono nato a Volterra nel 1976 e ho vissuto a Castelnuovo Val di Cecina fino all'età di 23 anni, quando mi sono trasferito in Val d'Elsa per ragioni di lavoro. Sono impiegato tecnico della produzione in un'azienda che produce camper e ricopro il ruolo di rappresentante sindacale unitario e per la sicurezza dei lavoratori.
Vivo a Certaldo dal 2006 dove ho trovato amici e un luogo per coltivare le mie passioni, una delle quali è il cicloturismo. Dal 2009 faccio parte di un'associazione che si occupa di diffondere un nuovo approccio alla cultura della bicicletta, con lo scopo di sviluppare nel nostro territorio una mobilità sostenibile.
Ho deciso di candidarmi perché credo che ciascuno debba avere un ruolo attivo all’interno della propria comunità. Penso che tutti siano in grado di dare il proprio semplice contributo.

 

Marta  Marzolini

Marta Marzolini

Mi chiamo Marta Marzolini e sono nata a Monza il 15/09/1984. Laureanda in Lettere, curriculum moderno, da dieci anni vivo in Toscana e da sei anni risiedo a Certaldo. Da sempre sensibile alle tematiche politiche e sociali, nell’estate del 2011 ho vissuto un’esperienza che mi ha segnato profondamente: ho lavorato come volontaria nei campi confiscati alla mafia a Corleone e l’anno successivo a Canicattì. In questo modo, per la prima volta, ho sperimento la concretezza di un impegno calato nella realtà: non “dire” ma “fare”, “agire”. Per me questo è anche lo spirito del Movimento: una chiamata non alle armi ma all’impegno concreto del cittadino, che diventi finalmente attivo e consapevole. Avendo una preparazione umanistica, vorrei offrire la mia energia e dare il mio contributo per rendere Certaldo più vivace culturalmente, soprattutto a livello artistico e musicale, cercando di rivolgermi e coinvolgere le generazioni più giovani.

Pasqua Piera   Pelizzoli

Pasqua Piera Pelizzoli

Sono originaria di Comun Nuovo, un piccolo comune di 4.000 anime nella provincia di Bergamo. Nel 1998, dopo un periodo di pendolarismo tra la provincia bergamasca e quella toscana, riesco a coronare il sogno di trasferirmi in campagna. A Castelfiorentino continuo l'attività di Infermiera Professionale sino alla nascita di mio figlio Teo che rappresenta la molla e il motivo principale per il quale lascio nel 2008 il mondo della sanità e affianco mio marito nell’azienda vitivinicola. Sulle colline dietro a Certaldo, nel piccolo borgo di Gorgognano, coltivo quelli che sono da sempre i miei interessi: la pittura, la lettura, il giardinaggio, l’amore per la natura e gli animali, la coltivazione dell'orto. Oggi approdo all'esperienza con il Movimento 5 Stelle per la necessità di essere partecipe di un cambiamento unico nel suo genere, consapevole che stando perennemente a guardare non si è protagonisti ma solo pedine nelle mani della macchina politica che troppo spesso è motivata dal mero interesse economico di pochi.

Eugenio  Piazza

Eugenio Piazza

Ho 51 anni e da 15 faccio l'agricoltore, passione ereditata da mio suocero assieme all'amore per la Natura. Ho scelto il Movimento perché finalmente ho trovato un ambiente positivo in cui investire le mie energie, che mi ha fatto sentire meno impotente verso un sistema che procede in direzione ostinata e contraria rispetto ai miei principi. Mi candido perché ritengo di poter dare un utile contributo e una maggiore attenzione alla valorizzazione dell'agricoltura a Certaldo, il paese che amo e in cui vivo con la mia famiglia.

Franco  Spera

Franco Spera

Sono nato in Argentina, in un piccolo paese chiamato Villa Constituciòn. A due anni sono arrivato in Italia e ho vissuto a Certaldo ininterrottamente fino ai 19, quando ho deciso di conoscere la mia terra d'origine, l'Argentina. Tra 19 e 23 anni ho vissuto in Argentina, dove ho cominciato ingegneria civile e praticato volontariato nella ONG "Un Techo Para Mi Paìs" nella lotta contro la mancanza di una residenza per quei milioni di persone che abitano nelle favelas. Ho anche partecipato all'associazione di studenti universitari "Colegio Mayor Universitario Josè Manuel Estrada" che si batte per l'accesso allo studio universitario delle fasce più deboli della società, portando avanti, anche qui, una normale e felice vita da studente. Per motivi personali ho abbandonato l'Università al terzo anno di studi e sono tornato in Italia, a Certaldo, nel 2013.
Qui inizia la mia avventura col Movimento 5 Stelle che mi ha accompagnato fino ad oggi.
Sono orgoglioso di far parte di questa parte della società che decide di partecipare, che protesta  ma mette il cuore e la testa, con umiltà prima di tutto, ma determinazione.

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina