Dopo Bologna, le opere in pelle degli studenti tornano a casa: inaugurata la mostra 'Conciati nel mondo' al Museo della conceria

foto gonews.it


Clima di grande festa, martedì 15 aprile presso il Museo della conceria di Santa Croce sull’Arno, per l’inaugurazione della mostra “Conciati nel Mondo” che sino a fine mese vedrà esposti i lavori realizzati dagli studenti del distretto toscano della pelle per il progetto “Amici per la Pelle”. Insieme ai ragazzi , circa 200 provenienti dalle scuole medie di Santa Croce sull’Arno, Fucecchio, Ponte a Egola e Castelfranco di Sotto, hanno partecipato all’evento numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il primo cittadino di Santa Croce sull’Arno Osvaldo Ciaponi, il presidente Assoconciatori Franco Donati, il sindaco di Fucecchio Claudio Toni, il vicesindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti, Chiara Rossi, vicesindaco di San Miniato e Francesco Pepe, responsabile della sezione santacrocese dell’UNIC.

«La mostra dei lavori creati dagli studenti-ha detto il presidente Assoconciatori Franco Donati- ne premia ulteriormente l’impegno, dopo le utili esperienze che i ragazzi hanno già vissuto quest’anno grazie al progetto Amici per la Pelle che si è confermato uno strumento in grado di spiegare loro in modo concreto il lavoro che c’è dietro all’industria conciaria». La mostra presso il Museo della Conceria, che durerà per tutto aprile e sarà accessibile gratuitamente, rappresenta infatti l’epilogo del viaggio affascinante vissuto dagli studenti dallo scorso ottobre ad oggi grazie ad Amici per la Pelle, alla scoperta dell’industria conciaria, dopo le visite presso gli impianti di depurazione Aquarno e Cuoiodepur e presso il Polo Tecnologico Conciario, che hanno collaborato al progetto. « Abbiamo sostenuto questo progetto didattico dalla sua prima edizione -dice Marco Stefanacci, direttore Area Cuoio Banca Credito Cooperativo di Signa, sponsor di Amici per la Pelle-  convinti delle sue numerose potenzialità tra cui la capacità di attirare alcune delle realtà più rappresentative del territorio, dall’impresa privata al mondo del credito alle istituzioni, intorno ad un’iniziativa utile alle nuove generazioni e non solo». « L’utilità di questa esperienza è ancora maggiore per i giovani studenti del nostro territorio -spiega il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni- proprio perché li rende consapevoli in modo concreto della ricchezza connessa all’industria della pelle».

CON “BELLE LETTERE DELLA PELLE” COINVOLTE ANCHE LE SCUOLE ELEMENTARI

Con l’inaugurazione della Mostra presentate anche le “Belle lettere della Pelle”, pensieri scritti su pannelli in pelle dai giovanissimi alunni delle classi 5ªA e 5ªB della scuola primaria Giosuè Carducci di Santa Croce sull’Arno e della classe 5ªU della scuola primaria “Torello della Maggiore” di Staffoli:  «Mi piace dire che chi cresce in questo territorio- afferma il sindaco Osvaldo Ciaponi- cresce a pane e pelle. E’ certamente utile provare a sollecitare  sempre più numerosi studenti  avvicinandoli alla cultura socio-economica di questo territorio».

IL CALENDARIO DELLA MOSTRA

Di seguito il calendario della mostra:

15-16-17 aprile: ore 17-20

22-23-24 aprile: ore 17-20

29-30 aprile: ore 17-20

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina