
Grande successo dello screening sulla prevenzione dell’osteoporosi, che si è svolto nelle farmacie comunicali di Ponsacco, Santa Maria a Monte e Capannoli: hanno partecipato allo screening 487 persone (oltre il doppio rispetto allo scorso anno).
Quest’anno, per la prima volta, hanno partecipato anche gli uomini (dal momento che come sappiamo l’osteoporosi, anche se prevalente nel sesso femminile, non risparmia gli uomini).
Lo screening, completamene gratuito, consisteva nell’esecuzione di una densitometria ossea calcaneare con tecnologia a ultrasuoni (metodica di screening utile per valutare la perdita di massa ossea nel periodo postmenopausale o in altre situazioni predisponenti – sia nella femmina che nel maschio - , come la celiachia, le malattie reumatiche infiammatorie e l’uso di certi farmaci: cortisonici, anticoagulanti, ormoni tiroidei, antiepilettici).
Al termine dell’esame è stato rilasciato il referto del risultato per la valutazione diagnostica da effettuarsi a cura del medico di famiglia o dello specialista reumatologo.
I pazienti che hanno registrato valori al di sotto della norma all'esame di screening, grazie alla collaborazione tra le farmacie comunali (dirette dalla dott.ssa Carla Pucciarelli) e l’ospedale Lotti, sono stati presi immediatamente in carico dal dott. Riccardo Cecchetti, responsabile della reumatologia e del centro per la diagnosi e cura dell’osteoporosi, che ha approfondito la valutazione diagnostica, effettuando una visita specialistica reumatologica ed eseguendo una densitometria ossea a raggi X.
L’ospedale di Pontedera da anni dispone di una apparecchiatura densiometrica ossea a raggi X all’avanguardia, considerata il “gold standard” per la diagnosi strumentale di osteoporosi e in grado di effettuare la valutazione della composizione corporea per lo studio dell’obesità’.
La diagnosi completa di osteoporosi, infatti, è una diagnosi complessa e integrata, che richiede oltre alla esecuzione della DEXA, la valutazione clinica dello specialista reumatologo, l’esecuzione di esami osteometabolici del sangue e talora di una radiografia per evidenziare eventuali fratture da osteoporosi.
L’iniziativa promossa dal dott. Riccardo Cecchetti e dalla dott.ssa Carla Pucciarelli e già sperimentata con successo nel 2011 e nel 2012, testimonia come la collaborazione tra ospedale e territorio - attraverso la farmacia dei servizi - possa costituire un tassello importante nella medicina di iniziativa, obiettivo del sistema sanitario nei prossimi decenni. I risultati raggiunti, verranno esposti in occasione del prossimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia
Fonte: Azienda Sanitaria Asl 5 Pisa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Ponsacco
<< Indietro