Murate, si parla dell'impatto delle nuove tecnologie nel design. Parleranno Masserdotti, Nachtigall e Santachiara

Selfhabitat

Design e nuove tecnologie, quali influenze? Ne parleranno domani Alessandro Masserdotti, uno dei fondatori di dotdotdot, Troy Nachtigall, docente dell'Istituto Europeo di Design e il designer Denis Santachiara. La seconda delle “Lezioni di design” 2014 organizzata dalla nuova associazione Selfhabitata Cultura, dall'Ais Design e dall'Isia, si terrà martedì 15 aprile, alle 18 nel bello spazio messo a disposizione da Le Murate, Progetti di Arte Contemporanea (piazza delle Murate, Firenze).

A moderare la serata sarà Vanni Pasca, presidente dell'Associazione degli Storici del Design che spiega: “L’impatto della digitalizzazione e delle nuove tecnologie sul nostro mondo e sul nostro modo di vivere è sempre più avvertibile. Nanotecnologie, nuovi materiali, ultima generazione di robot, rapid prototyping, pervasive computing, human computer interaction, auto e moto “connesse”, stanno lentamente trasformando i nostri stili di vita senza che ce ne accorgiamo del tutto. E' interessante ragionare su quale impatto ha l'innovazione nel mondo del design”.

I protagonisti della Lezione di design

Alessandro Masserdotti è uno dei fondatori dello studio dotdotdot, nato nel 2004 a Milano, una delle realtà più avanzate ed interessanti dell' ultima generazione in Italia che cerca una fusione tra arte, architettura, allestimento e design contaminati con le nuove tecnologie e i nuovi media.

Denis Santachiara ha iniziato la sua attività di designer nel 1980, attività ispirata dalle nuove tecnologie e dalle nuove potenzialità comunicative. Tra i premi che ha vinto ci sono il Compasso d’Oro 1986, il Good Design Award nel1999, il Design World nel 2000. E' considerato ispiratore e autore negli anni Ottanta del neo-design tecno-poetico.

Troy Nachtigall è ricercatore e docente presso lo Ied e l'Isia di Firenze si occupa di fashion design, graphic design per i nuovi media e sostenibilità del prodotto. Ha progettato abiti con una moltitudine di materiali e tecniche.

Fonte: Selfhabitat Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina