
Decidiamo di fare una escursione in una zona del volterrano, ma una frana sulla salita del Cornocchio ci blocca ai piedi della salita. Che fare? Facile, dico, si và a piedi, qui siamo nel mondo delle strade bianche e anche se si cammina sulla provinciale sbarrata da blocchi di cemento sino in cima al Madonnino, poi si scende dal podere Cantiati e ci facciamo un anello gigante per ritornare al Madonnino e poi all'auto.
Lunga discesa fra bosco e pascoli, ma a podere Cantiati non vediamo nessun animale al pascolo.
Si scende dentro un bosco immenso di querce fino al torrente nel vallone gigante di Libbiano per poi iniziare la traversata da sud del Poggio del Comune, e giungiamo a Caggio , una villa abbandonata, all'ora di pranzare.
Sostiamo al solicello e dopo mangiato ci moviamo per scendere nel botro di Castelvecchio.
Come sempre anche ora che tutti i torrenti hanno acqua li è asciutto, l'acqua scorre sotto le rocce. Uno spettacolo quest'anno di tanta pioggia le rocce bianche e porellate splendono più che mai, -ci prudono i piedi- dalla voglia di riattraversare tutto l'orrido come facemmo anni fa ma lo faremo…
Si sale verso la cittadella storica abbandonata da secoli e in cima troviamo il divieto per pericolo, ma tanto cammino... Si scavalca la catena e entriamo nella storia! Castelvecchio dove gli ultimi abitanti risalgono al 1470, poi silenzio e vegetazione ci hanno reso un gioiello di documento storico, purtroppo malgrado volontari che ci sacrificano le ferie ci sarebbe da fare molto per salvare tanta storia.
Risaliamo lungo carrareccia sconnessa e dopo tanto salire eccoci alla provinciale, tutta per noi, solo la brutta segnalazione fatta da chi di dovere mette a dura prova i tanti turisti stranieri che da Volterra o viceversa da San Gimignano tentano di raggiungerli.
Arrivo all'auto vicino lo sbarramento e tre macchine di stranieri mi domandano: Volterra? parla inglese? Macché penso, capisco appena il fucecchiese... Ma la mimica fa capire tutto, rigirano sconsolati, li attendono discesa e salita più di 20 km. Si poteva segnalare meglio?
Maresco Martini