Un concorso di idee per giovani sul carteggio tra l'architetto Gio Ponti e il direttore artistico della Richard Ginori Luigi Tazzini

Una lettera del 5 ottobre 1924 contenente un disegno colorato con varianti e indicazioni scritte per un vasetto ad alberello su base (mm 280x215).
Una lettera del 5 ottobre 1924 contenente un disegno colorato con varianti e indicazioni scritte per un vasetto ad alberello su base (mm 280x215).

Una lettera del 5 ottobre 1924 contenente un disegno colorato con varianti e indicazioni scritte per un vasetto ad alberello su base (mm 280x215).

Un singolare concorso di idee rivolto ai giovani sul particolare carteggio tra l’architetto di fama internazionale Gio Ponti e il direttore artistico della Richard-Ginori di Sesto Fiorentino Luigi Tazzini. L’hanno promosso l’Associazione Amici di Doccia, il Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OmA) in collaborazione col Dipartimento DIDA dell’Università degli Studi di Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’Istituto Superiore Industrie Artistiche ISIA e la Libera Accademia di Belle Arti LABA con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Comune e Provincia di Firenze e Regione Toscana.

Il carteggio dimostra come la capacità comunicativa del celebre designer che è stato, forse, il primo progettista della modernità andasse ben oltre la fase progettuale riuscendo a tessere quasi un dialogo tra lo scritto e la porcellana. Per questo motivo una selezione delle lettere, datate tra il 1923 e il 1930, sarà al centro della mostra allestita dal 14 giugno al 21 luglio al Museo Marino Marini sotto il titolo ‘Gio Ponti e la Richard-Ginori: una corrispondenza inedita’ a cura di Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai e Alberto Salvadori.

 

una lettera del 21 settembre 1927 contenente un disegno colorato con varianti e indicazioni scritte per un calamaio o un posacenere con figura di "Messaggero", (mm 280x215)

una lettera del 21 settembre 1927 contenente un disegno colorato con varianti e indicazioni scritte per un calamaio o un posacenere con figura di "Messaggero", (mm 280x215)

Ogni foglio è, di fatto, un’opera d'arte originale e composita, con figure talvolta schizzate a mano libera dallo stesso Ponti, tanto da costituire lo spunto per questo concorso intitolato ‘Lettere a Ponti’. I promotori invitano gli allievi delle scuole, partner dell'iniziativa, a confrontarsi col vocabolario stilistico del famoso designer realizzando a loro volta una 'lettera-progetto' nella quale esprimere tutta la creatività del ’fare italiano’.

Per familiarizzare con la particolarità di queste missive, spesso inedite, i partecipanti sono invitati ad assistere ad almeno uno degli incontri preparatori organizzati al Museo di Doccia a partire da domani, venerdì 11 aprile 2014 dalle ore 15 alle 17. Gli altri appuntamenti sono sabato 12 aprile (ore 10-12) e martedì 15 aprile (ore 10-12). Per l’occasione la direttrice Oliva Rucellai illustrerà il valore delle lettere e spiegherà alcune delle opere del Maestro esposte nella sala del museo a lui dedicata.

Una volta 'formati' gli studenti saranno quindi chiamati ad elaborare la propria ‘lettera’ su un foglio A3 scegliendo il contenuto stabilito: ceramica, decoro, tessuto o complemento d'arredo. Gli elaborati dovranno pervenire all' Associazione Amici di Doccia entro il 20 maggio (via Malenchini 1/1-50122 Firenze-Tel. 055 2302969). Una giuria, composta da docenti come Stefano Follesa e rappresentati di enti ed organismi di riferimento (da Maria Pilar Lebole dell'Osservatorio dei Mestieri d'Arte a Walter Bongiorni Ad Richard Ginori Europe srl), selezionerà i 20 migliori lavori. Questa rosa sarà esposta, nello stesso periodo della mostra al Museo Marini, nelle vetrine di 20 esercizi storici fiorentini, diventando a loro volta protagonisti di un originale itinerario cittadino.

I primi due classificati riceveranno una borsa di studio (rispettivamente di 2.000 e di 700 euro come contributo per frequentare un master in Italia o all'estero e un corso di formazione in Italia). Al terzo andrà una riedizione di una porcellana del Maestro mentre dal quarto al ventesimo andrà il catalogo delle opere di Ponti conservate al Museo di Doccia in corso di pubblicazione.

Informazioni su bando e domanda di partecipazione sono scaricabili online su:

www.accademia.firenze.it
www.amicididoccia.it
www.osservatoriomestieridarte.it
www.entecarifirenze.it

 

Fonte: Ente Cassa di Risparmio di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina