Il Meyer e il Children’s Hospital of Philadelphia rinnovano il loro accordo di collaborazione, due giorni di incontri

L'incontro nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio

Il via ieri, venerdì 4 aprile a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, con una celebrazione istituzionale aperta alla città che si è aperta  alle 17 con il saluto delle Autorità, alla presenza del vicesindaco del Comune di Firenze e del  Responsabile del settore ricerca, innovazione e risorse umane della Regione. 

Sono seguiti gli interventi  di Steven Altschuler e di Tommaso Langiano, Direttori Generali  del CHOP e del Meyer, che hanno raccontato la sostanza dell’accordo e i risultati a cui questo primo triennio di partnership ha portato.

Alle 18 la parola è passata invece a Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze, che ha incantato la platea con una  lezione magistrale dedicata a “I volti della maternità in arte”, con una rassegna dell’iconografia della figura della madre nella storia dell’arte.

Al suo intervento è seguita la firma dell’accordo, che rinnova per altri tre anni  la collaborazione tra i due ospedali pediatrici, che ha già portato a una sinergia con grandi risultati, in particolare nei campi della Neurochirurgia, della Neurologia e della Chirurgia Mini-Invasiva. Si continuerà a lavorare nella stessa direzione, per potenziare ulteriormente l’assistenza clinica, la formazione e la ricerca scientifica.

OGGI AL MEYER UN INCONTRO SCIENTIFICO. Oggi, sabato 5 aprile,  è stato invece il Meyer stesso ad ospitare un incontro scientifico che ha visto riuniti specialisti di entrambi gli ospedali a confronto sulle rispettive eccellenze.  All’incontro, presieduto dai due Direttori Generali, hanno portato la loro testimonianza scientifica: per il Meyer  la professoressa Chiara Azzari, Responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica, il dottor Lorenzo Genitori  capo della équipe neurochirurgica e coordinatore scientifico del Meyer e il professor Renzo Guerrini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze. Per il CHOP, invece, sono intervenuti Aseem Shukla, urologo pediatra esperto nella chirurgia mini-invasiva e Phillip B.Storm Jr, capo della divisione di Neurochirurgia del CHOP.

L’evento è stato organizzato grazie al sostegno della Fondazione Meyer.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina