Simone Testai (FI) presenta la sua candidatura a sindaco: "Un progetto ampio e condiviso che punti alla rivalorizzazione del territorio"

Simone Testai

"Veniamo da circa 5 anni di opposizione a questa amministrazione comunale; abbiamo lavorato con impegno facendo ciò che un’opposizione deve fare: critica,controllo,ma  molte proposte concrete per rispondere alle esigenze della cittadinanza.

Forti di questo lavoro ci presentiamo, a questa tornata elettorale, con la certezza di conoscere le problematiche della città, con nostre idee e nostre proposte, convinti di avere tutte le carte in regola per vincere ed attuare così una politica di rivalorizzazione del territorio e del tessuto economico ed una politica al servizio dei cittadini che da decenni manca nel nostro comune.

Non lo vogliamo fare da soli, ma mettendo insieme a tutti coloro che non si riconoscono nella politica della sinistra, cioè democratici moderati, liberali, cattolici e laici che vogliono il bene di Fucecchio ai quali rimaniamo aperti per una collaborazione fattiva al nostro progetto che può con tutti essere condiviso, ampliato e modificato al fine di trovare la giusta sintesi che ci possa permettere di attuare una buona politica del territorio, sul territorio.

A tutte queste forze faccio appello affinchè tutti possano dare il loro contributo fattivo.

Al di là dei proclami fatti dal Sindaco uscente, autodefinitosi Sindaco del fare, che ha detto che sarà ricordato per le cose fatte, noi crediamo invece che lo sarà,per quelle non fatte,lasciate a metà o abbandonate,e per le ingenti spese fatte per progetti che dovevano essere ridimensionati, con risultati mediocri, in tutte le aree del suo programma presentato nel 2009.

Infatti, secondo noi l'attuale maggioranza, non è riuscita ad intercettare appieno le richieste della gente su molti  punti(ne esemplifichiamo alcuni):sulla sicurezza intesa personale e sui rischi idrogeologici del territorio;

sul fronte dell’economia e lavoro;

sulla politica fiscale e degli investimenti;

sulla sanità;

sulle OO.PP.;

dove noi crediamo che abbia fallito poiché non ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata:

Per raggiungere questi obbiettivi abbiamo in mente, e proponiamo un ‘Amministrazione Comunale che lavora e governa attraverso una politica che sia al servizio del cittadino e non viceversa:

a)Dia maggior snellimento e semplificazione delle pratiche burocratiche comunali con servizi e tempistiche certe di risposte amministrative messe per scritto, rapporto proficuo e di sostegno concreto nella vita quotidiana di imprenditori e cittadini;

b)Non aumenti o,meglio,diminuisca tasse locali.

c)Diminuisca la spesa pubblica improduttiva.

d)Dia più sostegno ai comparti produttivi(per il lavoro e l’occupazione)

e)Dia una maggior sicurezza alla gente in città e nelle proprie case, combattendo con tutte le armi possibili la delinquenza sia macro che micro. Metta in atto  provvedimenti per la salvaguardia e la sicurezza del territorio.

f)Attraverso una rivisitazione dell’organizzazione sanitaria della nostra AUSL,  migliori la salute ed il benessere dei cittadini, lavorando su tutti i livelli di assistenza, potenziando i punti di primo soccorso e aprendosi a strutture private accreditate.

Poiché crediamo che i cittadini aspirino fondamentalmente al Benessere economico, alla Salute e alla Sicurezza,voglio un po’ approfondirli,descrivendo le nostre proposte:

1)BENESSERE ECONOMICO(POLITICA ECONOMICA):

si ottiene attraverso il lavoro,l’occupazione.

a)Non aumentare l’addizionale comunale Irpef alle persone ed aziende.

b)Non aumentare le tasse sugli immobili(comunque si chiamino)al di sopra delle aliquote di legge.

c)Sostegno alle attività produttive tutte con sgravi fiscali (sulle imposte di competenza comunale) per imprese che già lavorano, per far sì che non  licenzino e, per imprese nuove, per facilitare le assunzioni.

Per questo è indispensabile (e noi lo chiederemo)un nuovo progetto organizzativo del servizio per l’impiego e della formazione professionale e un nuovo rapporto con le stesse aziende (che devono  partecipare alla formazione per assumere persone preparate e anche da loro formate);

Creare le condizioni per la nascita di una collaborazione con università e centri accreditati di tecnici e figure capaci di informare chiunque sulle opportunità e sugli strumenti messi a disposizione dall'unione europea per attrarre investimenti europei, o finanziamenti, che possano favorire lo start up di imprese.

La nostra attenzione andrà a tutte le attività produttive Industria,commercio, edilizia, agricoltura,artigianato: tutte devono essere aiutate.

EDILIZIA: Oneri di Urbanizzazione agevolati per chi costruisce in bioedilizia, o recupera edifici attuando una riqualificazione ambientale significativa, azzeramento dei diritti di segreteria per le pratiche minori come Comunicazioni Certificate di Inizio Attivitàn e Attività di edilizia Libera.

2)SALUTE FISICA(POLITICA SANITARIA):legata all’offerta sanitaria data dal Sistema Sanitario Regionale (S.S.R.)e dall’AUSL. Guardando al nostro Ospedale diciamo:

L’apertura del CESAT,nel 2009,è anche da noi apprezzata perché la riteniamo un qualcosa che dà lustro alla città ed è importante per il tessuto commerciale del Centro Storico e non solo. Ad oltre  4 anni dall’apertura però la situazione non è rosea,ci sono molte cose non realizzate(posti letto, liste di attesa),il funzionamento è ridotto. Ci batteremo affinché tali disfunzioni siano ovviate così che possa arrivare a lavorare a pieno regime  prima possibile.

Ma un’altra battaglia, maggiore, la faremo,nel rivisitare il progetto di riorganizzazione dell’AUSL 11effettuata nel 2008: noi vogliamo raggiungere i tre obiettivi che i Piani sanitari si prefiggono cioè:

1)Miglioramento del benessere e della salute dei cittadini.

2)Soddisfazione e partecipazione dei cittadini ai percorsi sanitari.

3)Sostenibilità economica del progetto di riorganizzazione.

Tutto questo si può fare attraverso cambiamenti dei tre livelli assistenziali che la AUSL offre,cioè:

Prevenzione globale; Assistenza Territoriale;Assistenza Ospedaliera(tutti e tre perché sono interdipendenti),che oggi non funzionano bene e costano troppo. Naturalmente per tutti i livelli,abbiamo proposte concrete che prevedono una loro diversa organizzazione che porti in definitiva,ad una diminuzione dei ricoveri impropri ed esterni e un alleggerimento della gran mole di lavoro nell’Ospedale di Empoli(in primis il Pronto Soccorso) con prestazioni che facciano da filtro, con una diversa organizzazione degli altri ospedali,Fu,Cast,S. Miniato.

La casa della salute,ubicata in ogni comune dell’AUSL, pensata proprio in questa ottica,in realtà, considerando come deve essere organizzata rappresenta un altro carrozzone pletorico,costosissimo ed inefficiente.

Ma si deve pensare anche ad aperture,senza remore ideologiche, a strutture private accreditate.

3)SICUREZZA nella propria città ed abitazione:

Maggior controllo del territorio, del capoluogo e delle frazioni, garanzie all'impegno della polizia municipale, illuminazione adeguata, percorribilità delle strade e lotta al degrado.

Proponiamo di aumentare il numero degli apparecchi di videosorveglianza installati in zone della città e alle frazioni,(e anche quelli tecnologicamente più avanzati) ed un diverso utilizzo, con operatore e non utilizzato solo per elementi investigativi.

Aumentare la PREVENZIONE degli atti delinquenziali,agendo in alcuni ambienti in cui sappiamo possano nascondersi attività che agiscono al di fuori della legge;

Inasprire le SANZIONI nei confronti di coloro che delinquono (particolare contrasto alle attività produttive clandestine che sono terreno fertile per la criminalità e danneggiano il nostro artigianato).

4)POLITICA DELL’IMMIGRAZIONE: Nel nostro comune ad oggi abitano circa 4.000 persone di diverse etnie(18% del totale,cinesi albanesi,magrebini, centroafricani, provenienti dall’est Europa ecc.).

vogliamo mettere in condizione tutti di integrarsi, trattarli in maniera paritaria rispetto agli italiani.

Il processo di integrazione per i regolari, consiste con la ricerca della casa,corsi di lingua italiana, corsi di formazione per  il lavoro, libertà di culto ecc., purchè nel rispetto delle tradizioni, della cultura e della religione del nostro paese.

Favorevoli per chi si comporta legalmente, contrari agli illegali.

5)DIFESA DEL TERRITORIO: Importante è la salvaguardia dell’ambiente in ogni atto che l’Amministrazione Comunale fa nel territorio, ma mi riferisco ad allagamenti e/o frane nel nostro territorio:abbiamo diverse zone a rischio,tutti lo sanno,ma nel tempo,non molto è stato fatto per ovviare a spiacevoli conseguenze, anche da noi successe in passato; non sono state messe in sicurezza e,ogni volta che la pioggia è più imponente, ci troviamo a fare i conti con danni ingenti. Per l’esondazione dell’Arno sono stati messi in sicurezza solo due lotti della Cassa di espansione di Roffia,su quattro. Meno ancora per le aree a rischio frane per le quali è stata fatta solo la perimetrazione,ma di concreto nulla.

Agiremo in tutte le sedi affinchè vengano completati i lotti della cassa di espansione di Roffia, e agiremo nei confronti dei consorzi di bonifica affinchè vengano effettuate in modo puntuale le manutenzioni dei canali e dei fossi al fine di evitare spiacevoli situazione che hanno colpito anche alcuni cittadini del nostro comune.

6)T.P.L. URBANO ed EXTRAURBANO: Il primo di pertinenza del Comune,il secondo della Provincia;regolato dalla L.R. 65/2010,che vuole accentrarne le funzioni. Vogliamo maggior chiarezza  nella definizione degli orari,dei percorsi,la stima dei costi,l’integrazione con il trasporto scolastico, e dei servizi dei treni e bus. Per quest’ultimo proponiamo che il suo controllo,come quello della mensa,degli asili e della farmacia sia svincolato dal controllo pubblico(al 100%),con un diverso C.d.A. dove siano rappresentati attività private,sempre con l’intento di ottenere il servizio migliore a prezzo più basso.

7)FRAZIONI: Vogliamo un monitoraggio sulla loro sicurezza, contrasto al degrado in cui versano, rispetto dell’ambiente, migliorare la viabilità, e potenziamento dei servizi idrici e distribuzione metano troppe frazioni sono fortemente penalizzate dalla scarsa presenza di questi servizi!

Vogliamo la manutenzione e l'ammodernamento delle strutture scolastiche, la pulizia delle strade e dei boschi, senza dimenticare l’ex Opera Pia, patrimonio da rivalorizzare.

Ricordo la battaglia fatta per il mantenimento degli uffici postali di Massarella e Querce e per l’ubicazione della nuova Farmacia (da noi individuata a Massarella, ma non concessa dall'attuale maggioranza).Qui si innesca la difesa di un patrimonio naturale come il Padule e le colline delle Cerbaie che devono essere non solo salvaguardate ma anche valorizzate.

8)RIVALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI.: alla luce dei costruendi ascensori che da via Sottovalle portano nel Centro Storico Alto e anche del nuovo Piano Mobilità Traffico Urbano, nella parte riguardante la ZTL.,molte sono le nostre critiche che vanno dall’enorme spesa per gli ascensori dell’ospedale, a fronte di una utilità limitata, e sul P.M.T.U. non aver tenuto conto delle osservazioni dei residenti. Critiche inoltre perché non è stato fatto molto per ovviare al degrado in cui versa il Centro e per le scarse iniziative a favore del tessuto commerciale, al di là degli incentivi a fondo perduto per insediamento di nuove imprese nel C.S.A. Le nostre proposte sono:

a)agevolazioni per il ripristino delle facciate dei palazzi:

b)Ovviare all’imponente degrado di tutto il C.S.A. con interventi di manutenzione anche straordinari sulle strade,fognature, migliore illuminazione ecc..

c)oltre agli incentivi a fondo perduto per l’insediamento di nuove imprese, agevolazioni per almeno 3 anni, riguardanti le tasse di competenza comunale.

9)SOCIETA’ PARTECIPATE: tutti conoscono la nostra contrarietà ai monopoli pubblici e privati;nel nostro Comune esistono società a totale capitale pubblico che gestiscono cose importanti come la casa,mensa scolastica,il trasporto scolastico,la Farmacia comunale; poi società cosiddette miste, pubbliche e private(a maggioranza pubblica),che gestiscono l’acqua,il gas metano ,rifiuti ecc. Noi vogliamo che nei C.d.A. di tali società ci siano rappresentanti di una pluralità politica,non solo di una parte,e una maggiore rappresentanza di privati che abbia la forza di procedere con quegli investimenti per ammodernare e migliorare il funzionamento delle infrastrutture e ad abbassare i costi del prodotto. Faccio solo un esempio: la cosiddetta privatizzazione dell’acqua;sapete come è andato a finire il referendum; ma quel che più conta nessuno dice che , ad oggi, poiché non vi sono stati investimenti pubblici per ovviare alle perdite delle infrastrutture,a fronte di ciò che paghiamo, l’utilizzo è di circa la metà(l’altro 50% è perduto per falle nelle tubature).

10)ISTRUZIONE E SCUOLA:E’ determinante per la formazione dei giovani(è uno di quei servizi essenziali dei quali dico che chiunque governi deve assicurare ai cittadini) e deve interessare la nostra azione dagli asili nido fino alla scuola primaria e secondarla di primo grado. Le nostre remore sono legate:

a)Ad un più assiduo monitoraggio dell’edilizia scolastica con opere di manutenzione più efficaci:

b)Una migliore utilizzazione delle risorse sia comunali che regionali,ma anche comunitarie non solo per incrementare l’edilizia ma anche per un più completo programma pedagogico che preveda continui aggiornamenti dei docenti.

c)Una vera libertà di scelta della scuola,quindi dell’istruzione,da parte dei genitori per i figli con apertura a scuole anche parzialmente private(già si ha per gli asili nido),che comportano un vantaggio per i discenti,ma anche per i docenti, introducendo una sorta di positiva competitività dal punto di vista pedagogico.

d) creare attraverso la biblioteca comunale un archivio di testi scolastici necessari per il prestito gratuito o a canone agevolato per primo agli studenti appartenenti alle famiglie più disagiate, estendibile compatibilmente con le risorse economiche a tutti gli studenti.

 

POLITICA GIOVANILE E PARI OPPORTUNITA’:per i bambini e ragazzi incrementare il C.I.A.F. ed il Centro Giovani per favorire l’aggregazione e gli scambi tra i giovani. Per i più grandi lavorare in collaborazione con le scuole,da una parte per combattere la piaga dell’abbandono scolastico,dall’altra promuovere attività dell’associazionismo e di volontariato. Organizzare attività culturali,teatrali,musicali che interessino il mondo giovanile con indirizzi e contenuti pluridirezionali.

Per le pari opportunità,oggi di moda,saremmo favorevoli  alla parità di genere i tutti campi,che  si determini non per legge, ma per effettiva meritocrazia.

11)CULTURA e TURISMO:

Valorizzazione del museo e della biblioteca comunale.

Noi punteremo su una più stretta collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi per organizzazione di convegni ed incontro culturali con risorse regionale e comunitarie. Inoltre, con l’apertura dell’ex Teatro Pacini cercheremo di organizzare serate teatrali e musicali in collaborazione con altri comuni della zona(Empoli,Castelfio.no)

Maggiore razionalizzazione della gestione associata dei comuni delle funzioni in materia di Turismo con una migliore pubblicizzazione del territorio, dei prodotti, della storia e della cultura locale, dobbiamo puntare ad incrementare la collaborazione con operatori privati per migliorare l’offerta dei prodotti.

La nostra proposta sul turismo è la seguente:

1)Aumentare gli investimenti a favore delle attività agro-turistiche  per rendere più attrattiva l’offerta, che da una parte portino ad una più capillare informazione sul prodotto turistico e dall’altra una migliore accoglienza iniziando col migliorare le infrastrutture. Parte di questi investimenti derivano dall’applicazione dell’imposta di soggiorno,che per legge,deve essere reinvestita nel settore turistico.

2)Favorire la partecipazione dei privati esperti nel settore con compiti non solo consultivi ma per far loro avere un peso maggiore nella programmazione e nell’esecuzione dei progetti turistici.

3)Una maggiore pubblicizzazione del prodotto turismo del nostro territorio anche attraverso mezzi pubblicitari tecnologicamente più avanzati.

12)PALIO DELLE CONTRADE: è una manifestazione da considerare un valore aggiunto per il buon nome della città. Lo vogliamo valorizzare e, per questo, vogliamo un diverso rapporto tra Comune e Contrade; il primo deve avere, per lo più Il ruolo di controllore, ma per il programma,la realizzazione e l’operatività deve essere data maggior liberta le seconde. I rappresentanti del Comune all’interno del C.d.A. devono essere espressione delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale.(e non di una)

L'amministrazione dovrà garantire alle contrade un sostegno economico in ugual misura derivante dai proventi dell'incasso e delle sponsorizzazioni dell'evento, al fine di innescare un ciclo virtuoso per cui il “palio” come evento possa cofinanziare le contrade che ne sono la vera anima ed il vero motore. 

13)P.M.T.U.:Trova la nostra contrarietà poiché contestiamo alla base questo Piano;per noi non è valido perché  stato effettuato prima dell’apertura del nuovo ponte sull’Arno e non ha potuto tener conto dei flussi veicolari dopo l’apertura.

Le osservazione dei cittadini residenti sono state respinte o accolte solo in parte.

Ma abbiamo avanzato critiche che riguardano le soluzioni prese sia al di fuori che all’interno della Z.T.L.:

a)Intanto alcune soluzioni sono state rinviate  quasi sine die(a lavori ultimati della ex Saffa che porta alla connessione tra via Fiorentina e via Gramsci).

b)Sulle rotatorie,sia quelle in essere che quelle da fare per criticità progettuali(non sicure e pericolose).

c)Sulle piste ciclabili e sui percorsi pedonali perché progettate con corsie troppo grandi  o troppo piccole, marciapiedi ristretti ed in alcune, impossibilità a realizzarli

d)Sul funzionamento ed efficacia dei Varchi elettronici previsti in alcuni punti della città(Saettino,via Lamarmora e Porta Raimonda).

f)Per le soluzioni nel Poggio Salamartano,Piazza Vittorio Veneto

14)SPORT E SOCIALE.

Roconescendo che lo sport in tutte le sue declinazioni ha valore sociale di integrazione ed educazione ad una civile convivenza, sosterremo le associazioni, ampliando le strutture esistenti rendendole polivalenti nelle quali possano svolgere le proprie attività, tutte le associazioni, anche in conpartecipazione con investitori privati".

Simone Testai, candidato sindaco Forza Italia Fucecchio

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina