Pronto il nuovo 'Canale del Soccorso' vicino all'ospedale 'San Luca'. Adeguato dalla provincia in sette mesi di lavoto

Il tratto di confluenza con l'Ozzoretto del Canale del Soccorso a Lucca

Il tratto di confluenza con l'Ozzoretto del Canale del Soccorso a Lucca

Detto fatto. La Provincia di Lucca aveva promesso di concludere i lavori di adeguamento del canale del Soccorso entro la messa in esercizio del nuovo ospedale “S. Luca”, a S. Filippo, e così è stato.

Oggi (mercoledì 2 aprile), infatti, il presidente della Provincia Stefano Baccelli con l’assessore provinciale alla difesa del suolo Diego Santi, il direttore generale dell’ente, Riccardo Gaddi, e il dirigente del Servizio Gennarino Costabile, hanno presentato agli organi di informazione il nuovo canale che ha consentito di mettere in sicurezza idraulica gran parte della zona intorno al nuovo nosocomio. In particolare l’amministrazione provinciale ha strutturalmente concluso il II lotto degli interventi sul canale del Soccorso – che ora ha una sezione tre volte maggiore di quelle originaria - nel tratto che va dalla traversa III di via di Tiglio fino allo sbocco nel canale Ozzoretto, per una lunghezza di circa 400 m.

“Credo sia stato fatto un ottimo lavoro dalle ditte incaricate e dal Servizio difesa del suolo della Provincia – ha dichiarato il presidente Baccelli –. Da parte nostra abbiamo voluto con forza l’accordo integrativo e le risorse entro la scorsa estate per poter svolgere lavori così critici lungo un’arteria molto trafficata entro la messa in esercizio del nuovo presidio ospedaliero, e per rendere efficaci le opere previste prima del brutto tempo autunnale. Nonostante il maltempo, in particolare di gennaio e febbraio, partendo coi lavori intorno a Ferragosto, in 7 mesi siamo riusciti a fare tutto: progetto, gara, affidamento e intervento di adeguamento.

Va detto – aggiunge il presidente - che questi eventi atmosferici ci hanno permesso di verificare, ancor prima della conclusione delle opere, l’efficacia funzionale della sezione allargata del canale che consente di smaltire una portata associata ad un tempo di ritorno duecentennale. Sicuramente è un passo in avanti notevole per la sicurezza idrogeologica della zona, ma sono altrettanto consapevole che probabilmente i lavori eseguiti non risolveranno completamente le criticità idrauliche della zona”.

Il nuovo canale del Soccorso ha una sezione rettangolare chiusa di 1.10 m. di altezza e di 2.10 m. di larghezza per tutto il suo tracciato, tranne che per l’ultimo tratto prima dello sbocco dove il canale ha una sezione di formazione trapezoidale. L’esecuzione dei lavori, dei quali mancano solo alcuni piccoli interventi di rifinitura, è stata resa complicata dai numerosi sottoservizi presenti nel sottosuolo di via di Tiglio per cui le ditte hanno dovuto procedere con molta cautela.

L’assessore provinciale Santi, che ha sempre seguìto da vicino tutte le fasi dell’intervento, ricorda “che la Provincia, fin dai primi giorni in cui si sono presentate le criticità idrauliche e gli allagamenti nella zona intorno all’ospedale S. Luca – commenta - si è attivata con gli altri enti per risolvere le problematiche emerse avviando, al contempo, da un parte l’iter tecnico-progettuale e, dall’altra, un’azione partecipativa ed informativa che ha coinvolto fin dai primi incontri anche i rappresentanti del comitato ‘Lucca-Est’ che riunisce una parte dei residenti di S. Filippo, Arancio, Tempagnano e Antraccoli i quali, nelle scorse settimane, hanno già riconosciuto l’efficacia dei lavori eseguiti dalla Provincia”.

Per adeguare il canale del Soccorso, la Provincia ha investito 850 mila euro di finanziamenti regionali ottenuti grazie all’accordo integrativo per la messa in sicurezza idraulica della zona del nuovo ospedale 'San Luca', siglato da Regione Toscana, Azienda Usl 2 Lucca, Amministrazione provinciale e Comune di Lucca. Ulteriori 150 mila euro affidati all’amministrazione provinciale sono serviti per la manutenzione ordinaria del reticolo idraulico di alcune zone dei quartieri di S. Filippo e Arancio. I lavori, in quest’ultimo caso, sono stati affidati ed eseguiti nei mesi scorsi dal Consorzio di Bonifica Auser Bientina.

Fonte: Provincia di Lucca

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina