
L’organizzazione della Notte Blu scalda i motori in vista dell’appuntamento del 21 e 22 giugno, quando lungo tutta la Costa degli Etruschi, da Livorno a Piombino, si festeggerà l’arrivo dell’estate con iniziative, spettacoli, musica e buon cibo.
A Palazzo Granducale, si è svolta una riunione operativa con i Comuni, le associazioni di categoria e le Pro Loco, con l’obiettivo di mettere a punto l’allestimento della manifestazione, giunta alla sua quinta edizione.
Quest’anno l’evento sarà inserito nella manifestazione regionale Arcobaleno d’Estate. “Un’importante opportunità – dice l’assessore provinciale al turismo Paolo Pacini – che consentirà di usufruire in maniera più sistematica, rispetto al passato, dei canali promozionali della Regione Toscana”. La Notte Blu, quindi, amplia l’orizzonte per raggiunge un numero assai più elevato di potenziali visitatori.
Cuore dell’evento sarà l’enogastronomia, con vini, pietanze e prodotti tipici, largamente apprezzati, che richiameranno sulla costa gli amanti della buona cucina della tradizione locale. “Un tipo di turismo - sottolinea Pacini - che grazie all’alta qualità dell’offerta, sia per le tipicità di mare e di terra, sia per i vini e l’olio, riscuote un notevole successo in tutto il territorio provinciale”.
L’organizzazione della Notte Blu 2014 funzionerà sulla falsariga delle edizioni precedenti. Gli operatori aderenti potranno organizzare le proprie iniziative lasciando spazio all’inventiva e alla fantasia; tutte le proposte saranno, poi, raccolte in un programma unico suddiviso per località ed inserito sul sito web della Notte Blu.
Ai Comuni spetterà la raccolta delle proposte che si svolgeranno nei rispettivi territori, sia quelle che arriveranno direttamente dagli operatori, sia quelle recepite dalle Associazioni di categoria e dalle Pro Loco. Tutte le iniziative saranno, quindi, trasmesse alla Provincia che curerà la predisposizione del programma unico della manifestazione e le attività di comunicazione e pubblicizzazione dell’evento, che per gli operatori saranno totalmente gratuite.
Coloro che avessero già progettato iniziative, feste, manifestazioni per la Notte Blu 2014 sono invitati a comunicarle fin da subito ai Comuni di appartenenza.
Di seguito i recapiti dei Comuni presso i quali rivolgersi per comunicare le iniziative:
Livorno: Donella Giovannelli, tel. 0586.820169, mail: dgiovannelli@comune.livorno.it
Rosignano Marittimo: Lara Silvestri, tel. 0586.724323, mail: lara.silvestri@comune.
Cecina: Elvira Frassinelli, tel. 0586.611317, mail: e.frassinelli@comune.cecina.
Bibbona: Mina Massei, tel. 0586.677581, mail: direttore@
Castagneto Carducci: Rosita Salvadori, tel. 0565.778244,
mail: r.salvadori@comune.castagneto-
San Vincenzo: Fulvio Tognoni, tel. 0565.707213, mail: f.tognoni@comune.san-vincenzo.
Piombino: Laura Sicari tel. 0565/63352, mail: lsicari@comune.piombino.li.it, e Antonella Armanini tel. 0565/63262, mail: aarmanini@comune.piombino.li.
Fonte: Provincia di Livorno
Notizie correlate
Tutte le notizie di Rosignano Marittimo
<< Indietro