Il Siena RC 2000 passa d’autorità a Firenze contro l’Isolotto: 40-7

Al terzo tempo scendono "in campo" anche i genitori

Sole e temperatura elevata, oltre alla tensione pre-gara che contraddistingue ogni volta questo match, condizionano molto l'avvio della partita. Ciò giova ad Isol8, sulla carta svantaggiato, che prende confidenza e respinge con facilità gli attacchi lenti e poco brillanti di Siena fino a chiuderla, a metà del primo tempo, a ridosso della sua linea di meta. Un pallone tenuto alto salva Siena da una meta meritata ma che avrebbe suonato come una beffa. Col passare dei minuti Siena, nonostante un errore su calcio piazzato, prende confidenza ed alza il ritmo grazie soprattutto alla maggiore esperienza che gli permette, come ormai da copione negli ultimi match, di fare il bello e il cattivo tempo in mischia chiusa. Prima della fine del primo tempo Isol8 ha già chiamato 4 cambi per infortunio tra i suoi avanti. La corazzata senese avanza prorompente e giunge in meta al 35' del primo tempo con Centorrino al termine di una splendida azione corale in gioco aperto che vede protagonisti Pucci e Landi con due grandi percussioni rifinite ad arte da una linea dei 3/4 in grande spolvero. Si va all'intervallo col morale alto, mentre il punteggio è ancora incerto: 0-5. La seconda frazione di gara inizia con Siena che sfodera tutto il repertorio: padrona in touche e finalmente veloce e avanzante nel gioco aperto. La seppur buona difesa di Isol8, notevolmente migliorata rispetto alla gara d'andata, fa sudare la formazione senese ma non può evitare il festival delle mete che parte al 10' con Montarsi e prosegue al 13' con Solfanelli, al 18' con Giambi (prima meta in carriera nella stagione d'esordio), al 27' con Donati dopo una splendida azione personale, al 33' con Landi, al 35' e a tempo scaduto con Centorrino, grande protagonista e finalizzatore delle ottime azioni dei compagni. uniche macchie del match un cartellino giallo per fallo di gioco a Lucibello e la meta subita in inferiorità numerica al 23' nell'unico momento di affanno di Siena. In questo caso Siena esce dal campo consapevole di aver giocato la migliore partita del campionato utilizzando finalmente a pieno tutto il talento a disposizione contro un Isol8 mai arrendevole e corretto nel rispetto delle regole del gioco. Una vera e propria impresa salutata dal coro "Nella Piazza del Campo ci nasce la verbena" che finalmente viene cantato, per la prima volta da una squadra seniores, sul campo che ha visto tutte le formazioni delle due società battersi in scontri sempre accesi e spesso molto duri. Grande soddisfazione e morale alto che devono guidare i ragazzi di Barbagli e Guadagno verso il difficile derby con i Vykings Chianciano che li aspetta tra due settimane. obiettivo primario ribaltare la sconfitta-beffa della gara di andata.
Marco Barbagli

Under 14 a Florentia
Bel sabato di rugby con i ragazzi della under 14 a Firenze, che si sono imposti per 17-12 contro la forte squadra del Florentia. E dire che era cominciata male, con Siena subito sotto per 7-0. Pian piano però la squadra è cresciuta e si è riportata in parità con la bella meta di Matteo Zanda e la successiva trasformazione. Banca Cras potrebbe passare in vantaggio, ma Federico Viani, dopo una bella e veloce cavalcata sulla linea laterale, schiaccia incredibilmente in meta ... sulla linea dei 5 metri! Nel secondo tempo i ragazzi hanno dimostrato di aver assimilato le direttive dello staff tecnico ed hanno cominciato a giocare un altro rugby, opponendosi con maggior decisione ai raggruppamenti avversari, ma soprattutto portando un efficace "sostegno" in attacco, che consentito la seconda meta, opera di Tommaso Resti. Florentia però non si è arresa e ha premuto con vigore con un gioco prevedibile, basato sui raggruppamenti, che le ha comunque consentito di riportarsi in parità a metà circa del secondo tempo. Gli ultimi minuti hanno visto i nostri costantemente all'attacco fino all'azione che ha permesso a Manuel Bigazzi di schiacciare la palla in meta. Appena il tempo di calciare la trasformazione, che per altro si è stampata sul palo, e l'arbitro ha fischiato la fine.
Massimo Viani

Torneo Serboli di Arezzo – under 12 

Il torneo organizzato dal Rugby Vasari ha riscosso come sempre un ampio successo e oltre alle molte squadre toscane vi hanno preso parte anche molte compagini di altre regioni. Tutto bene, salvo la nostra prestazione sportiva. C’è poco da dire in termini agonistici e la cosa più amara e che proprio con il torneo di ieri abbiamo dato inizio al sistema delle convocazioni, sia per rispettare il numero previsto in lista, che per dare uno stimolo in più ad una squadra che ad onta di quanto mostrato in allenamento, durante le partite mostra un atteggiamento a dir poco svogliato, se non addirittura rinunciatario. Ieri anche questa “élite” di prescelti ha fatto ben poco di diverso dai concentramenti nei quali le convocazioni non avvengono. Il risultato sportivo non può che ribadire quanto si è visto in campo: 18° posto su 20 squadre. Torniamo a casa con molti interrogativi e altrettanto lavoro da ri-fare. A questo punto della stagione la crescita sportiva non è più un obiettivo, bisogna ripartire dalle motivazioni e dalla voglia di giocare.

Torneo Serboli di Arezzo – under 10
I 16 tigrotti si sono presentati in campo con grande voglia di giocare e di tirar subito fuori le unghie, dote estremamente necessaria, visto che le partite si svolgevano con un tempo unico da 8 minuti. Prima partita con Arnold Rugby, società romana, inizio difficile ma senza perdere la concentrazione: i piccoli senesi hanno preso la partita in mano vincendo nettamente. Con l’animo alto sono scesi in campo con Primavera, altra squadra romana rinomata. Partita molto difficile, dove purtroppo i nostri sono stati puniti per aver commesso tre gravi errori costati altrettante mete. Poi è stata la volta di Florentia, una partita combattuta ma al termine della quale i tigrotti hanno avuto la meglio. Ultimo match con Nuova Roma. Partita difficile per i nostri piccoli rugbisti, costretti a difendersi strenuamente: i romani hanno però trovato una difesa impenetrabile nonostante minuti e minuti in attacco. Nel finale i Tigrotti sono riusciti ad andare in meta aprendo la palla nello spazio: ottimo gioco, ottime azioni e senza dubbio difesa eccellente. Finito il girone in seconda posizione, i nostri ragazzi hanno combattuto le partite successive per la quarta posizione in poi. Abbiamo incontrato tutte le seconde degli altri gironi, Livorno e Fiumicino, entrambe ottime squadre. I cussini, un po’ provati dalla stanchezza, hanno perso dignitosamente con Livorno, squadra decisamente molto forte, e vinto con Fiumicino aggiudicandosi così la settima posizione. Come prima verifica siamo contenti delle maturazioni di gioco raggiunte, non dobbiamo allentare la presa perché ci aspettano ancora altre bellissime partite, siamo solo all’inizio. Prossimo appuntamento il 6 aprile a Valdisieve.

Mirko Fedolfi

Torneo Serboli di Arezzo - under 8
I Tigrotti hanno affrontato le compagini del Cus Roma Rugby, Florentia Rugby, Nuova Roma e una mista Gubbio/Città di Castello. Il torneo è iniziato con una nota stonata, la sconfitta con Florentia per 1 a 0, dovuta forse alla solita incapacità di iniziare subito ad alto ritmo. Dopo la sconfitta contro il Florentia, i piccoli hanno ben reagito superando il Gubbio/Città di Castello con un netto 6-0. Contro il CUS Roma forse il ringhio della nostra under 8 ha raggiunto il momento più alto; davvero una bella prestazione contro la compagine più forte del girone che in più azioni, nonostante la maggiore potenza, è stata bloccata sul pareggio dai senesi, che soltanto per poco non sono riusciti a vincere (1-1). Nell’ultima sfida del girone, contro il Nuova Roma, i nostri ragazzi hanno disputato un’altra splendida partita andando per primi in meta e vedendosi raggiunti negli ultimi secondi di gioco. La forte difesa ed il gioco in attacco che sembra essere sempre più di squadra, dà grandi speranze per i prossimi tornei a cui saranno presenti i Tigrotti. Alla fine ci si è dovuti accontentare del 12° posto, francamente molto stretto. Sebbene alla fine fosse evidente un po’ di delusione, i nostri ragazzi si sono rifatti prestissimo; raggiungendo per il terzo tempo, organizzato dai soliti splendidi genitori, anche l’under 10 e l’under 12. Subito il sorriso è ritornato ed anche la voglia di fare meglio nei prossimi appuntamenti.
Enrico Corsi

Fonte: Cus Siena Rugby - ufficio stampa

Tutte le notizie di Rugby

<< Indietro
torna a inizio pagina