Novanta nuove case eco-compatibili in legno. Saranno realizzate a La Fogliaia dalla cooperativa Redenta

Il progetto urbanistico a La Fogliana di Calenzano

Il progetto urbanistico a La Fogliana di Calenzano

Circa 90 appartamenti costruiti in legno per far risparmiare energia e denaro a chi li abiterà. E' il progetto che la cooperativa Redenta vuole realizzare a Calenzano, in via della Fogliaia, e che è stato presentato stamattina in Palazzo Comunale alla presenza tra gli altri del sindaco Alessio Biagioli.

I futuri alloggi avranno un costo di circa 2000 euro a metro quadro – un prezzo decisamente inferiore ai valori del mercato immobiliare di riferimento – e saranno venduti prioritamente ai soci di Cft, la cooperativa fiorentina di facchinaggio, trasporti e logistica che ha sede all'interno del mercato ortofrutticolo fiorentino di Novoli (la mission per cui è nata Redenta è proprio rispondere alle esigenze abitative del corpo sociale di Cft).
“Questo nostro progetto – spiega il presidente di Redenta Alessandro Carmignani – è il tentativo di rispondere al bisogno abitativo, innanzitutto dei soci di Cft, puntando sulla qualità e sulla sostenibilità non solo ambientale ma anche economica. ”.
Il complesso residenziale sarà costruito adottando un particolare sistema, il cosiddetto “cross-lam”, che oltre ai vantaggi legati al risparmio energetico assicura la massima garanzia statica in caso di scosse sismiche.
La nuova urbanizzazione, che comprenderà anche negozi e uffici, si svilupperà su una superficie di circa 20mila metri quadrati e andrà ad unire la frazione della Fogliaia con il centro di Calenzano.
A realizzare l'intervento sarà Rexlam srl, una società del gruppo Cft.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina