Per il PD regionale il primo obiettivo è la 'riconquista' di Prato con Biffoni. 'Seminario' con i candidati, c'è l'empolese Barnini

firenze_seminario_partito_democratico_2014_03_28_barnini_brenda_2

 

Lavorare sull'incremento della partecipazione, costruire una rete di comunicazione tra gli amministratori locali, 'centrali nella nuova organizzazione del partito', puntare sulla riconquista di Prato, unico comune di grandi dimensioni attualmente in mano al centrodestra in Toscana.

Questi gli obiettivi Pd per la campagna delle elezioni comunali del 25 maggio dichiarati stamani dai dirigenti Pd Antonio Mazzeo (organizzazione) e Stefano Bruzzesi (enti locali), nel primo giorno di seminari organizzati nella sede regionale del Partito democratico a Firenze per tutti i candidati sindaci toscani.

"Quella che ci aspetta è una battaglia importantissima, abbiamo 203 comuni al voto e tanto lavoro da fare - ha spiegato Mazzeo - l'obiettivo è creare una linea di discontinuità, coinvolgere i cittadini, e, ad elezioni finite, costruire una rete di comunicazione tra gli amministratori, che saranno sempre più' centrali nella vita del Pd". Punto cruciale della partita delle prossime elezioni, in Toscana, ha spiegato Bruzzesi, sarà la "riconquista di Prato: Matteo Biffoni, richiamato dal Parlamento per compiere questa missione, è una scelta forte nel segno del rinnovamento".

Quanto allo stesso Biffoni, rispondendo ai cronisti che nel corso dell'incontro gli hanno chiesto un commento sulla ricandidatura del sindaco uscente Roberto Cenni da parte del centrodestra, ha spiegato "di rispettare questa scelta, ma il centrodestra avrà di fronte una campagna più difficile della volta scorsa: le promesse annunciate nella passata consultazione elettorale non sono state mantenute, e nel centrodestra ci sono state grandi difficoltà anche nella scelta di riconfermar Cenni come candidato sindaco". A coordinare, dal punto di vista della comunicazione, i candidati del Pd, ci sarà anche un esperto del settore, Marco Marturano.

"Il tema fondamentale della campagna sarà la partecipazione", ha detto lo spin doctor, che in passato ha lavorato anche per Roberto Cenni, oltre che per numerosi esponenti di centrosinistra, e riceverà dal Pd per il suo attuale incarico un compenso di 2000 euro, è stato spiegato. Tra i candidati sindaci che hanno preso parte alla prima giornata di seminario a Firenze, oltre a Biffoni, anche Marco Ruggeri (Livorno), Brenda Barnini (Empoli) e Massimo Giuliani (Piombino).

Il seminario del Pd Toscana con i candidati. Seconda da destra Brenda Barnini

Il seminario del Pd Toscana con i candidati. Seconda da destra Brenda Barnini

I commenti

Due giorni di incontri formativi e di consulenza, quelli di oggi e domani, organizzati dal Pd toscano con i candidati sindaco per definire insieme le modalità di pianificazione e gestione delle azioni e delle iniziative in vista delle elezioni del 25 maggio. Oggi erano in programma gli incontri con i candidati sindaco dei comuni sopra 30mila abitanti, domani quelli con i candidati dei comuni sotto tale soglia.

“Quella che ci aspetta – spiega Antonio Mazzeo, responsabile Organizzazione del Pd toscano – è una doppia campagna elettorale con le europee che interesseranno tutti i cittadini e 203 comuni toscani che andranno al voto per eleggere il sindaco. Con questi seminari volevamo impostare un lavoro di supporto ai nostri candidati, anche quelli dei comuni più piccoli dove non si ricorre a grandi risorse economiche, affrontando anche l’aspetto della comunicazione con un esperto chiamato appositamente. Pensiamo sia utile condividere le linee strategiche per lavorare al meglio per la riconferma nei comuni che già governiamo e riconquistare Prato dopo la sconfitta di cinque anni fa.”

“I nostri candidati a sindaco – commenta il segretario regionale Dario Parrini, oggi impegnato a Roma alla Direzione nazionale del partito –  sono un bell'esempio di classe dirigente giovane e insieme esperta. Il Pd toscano ha saputo affrontare e vincere la sfida del ricambio generazionale interno e punterà molto su questi amministratori perché saranno una fondamentale leva di cambiamento. Questa è la tornata di elezioni amministrative che impegna la quasi totalità dei comuni toscani e non bisogna sottovalutare questa scadenza perchè il successo del centrosinistra il 25 maggio determinerà in molta parte il futuro della nostra regione”.

“Il test politico cui andiamo incontro è molto importante – afferma il responsabile Enti Locali del Pd regionale Stefano Bruzzesi – perché vede la concomitanza di elezioni di carattere amministrativo con quelle europee, elezioni quest’ultime, che non sono mai state di grande attrazione da parte degli italiani ma che senz’altro quest’anno lo saranno di più perché i cittadini hanno capito che l’Europa incide molto su destini singoli stati. Per questo dovremo coniugare nella campagna elettorale messaggi di programmi concreti sulle nostre città per avere amministrazioni efficienti, e il messaggio di una Europa diversa di quella conosciuta fino ad adesso. Compito che in gran parte sarà sulle spalle dei candidati sul territorio, che siamo sicuri sapranno fare sintesi essendo stati scelti in gran parte dai cittadini attraverso le primarie”.

Biffoni (Pd), contrari ampliamento dell'aeroporto di Peretola

Riguardo all'ampliamento dell'aeroporto di Peretola, "non possiamo che dirci contrari: in base agli stessi dati della Regione, dal potenziamento dell'infrastruttura deriverebbe un impatto acustico, ambientale, sulla falda acquifera, che non può non preoccuparci: per questo vogliamo aprire un confronto politico sul fatto se questa infrastruttura sia da fare o meno". Lo ha detto oggi a Firenze a margine del seminario per i candidati sindaci toscani del Pd il competitor di Roberto Cenni a Prato, Matteo Biffoni.

"Nessun amministratore sano di mente direbbe che è tutto a posto - ha rimarcato - e noi non poniamo l'argomento come una questione Nimby: siamo pratesi, gente pragmatica, e dunque se ci sono dei problemi, li mettiamo sul tavolo. E' giusto che chi, per i suoi motivi, è a favore del potenziamento di Peretola, li spieghi, ed è giusto che chi invece questo potenziamento lo subisce, come noi, possa fare le sue rimostranze".

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina