Progetto #edifici dismessi: "raccontare" su Instagram gli spazi abbandonati del nostro patrimonio industriale, artistico, culturale

Edifici dismessi (Facebook)

Raccontare il territorio attraverso gli edifici che hanno fatto la storia della nostra nazione: è questo l’obiettivo del nuovo challenge “Edifici Dismessi”

Cos’è Edifici Dismessi?

Un progetto per valorizzare e trasmettere in maniera artistica (attraverso le immagini) il fascino degli edifici abbandonati ma anche per sensibilizzare al concetto di riuso sostenibile come risorsa al posto del consumo di nuovo suolo.

Portare in primo piano tutti gli edifici industriali e non, vuoti e svuotati da tempo delle loro funzioni, dimenticati, avvolti da fascino e mistero; Un momento di riflessione sullo stato di abbandono di tutti quegli spazi che spesso fanno parte della nostra storia industriale ma anche del nostro patrimonio artistico culturale.

Un viaggio virtuale nell’Italia fantasma della fatiscenza, tra ciò che non bello ma attraente conserva un potenziale grande per il cambiamento dei nostri luoghi

“Con riferimento alla crescente domanda edificatoria ed alle trasformazioni demografiche ed infrastrutturali dei centri abitati, è divenuta critica la ricerca di una strategia globale di riutilizzo degli edifici rappresentativi o industriali dismessi, basata sulla lettura attenta ed interdisciplinare dei processi modificativi dell’ambiente costruito.” da Biennale del restauro architettonico & urbano.

Le aree che non sono più adatte ad assolvere la funzione che rivestivano un tempo, sono un crescendo continuo di quello che è il risultato dovuto al cambiamento del modo di gestione della vita a livello territoriale.

Con #edificidismessi vogliamo cogliere l’incredibile incantesimo delle case abbandonate, delle vecchie fabbriche dismesse, dei teatri dimenticati e di tutti i luoghi splendidamente dimenticati d’Italia.

Un viaggio tra storia e architettura e scherzi della natura..

Ecco cosa vogliamo creare un luogo in divenire, uno spazio da riempire di cose e contenuti e, soprattutto di persone. L’obbiettivo è quello di rendere un luogo dimenticato in un luogo di partecipazione, incontro e scambio secondo una modalità innovativa.

Partecipare è semplice:

attraverso l’uso della app Instagram qualunque utente avrà la possibilità di pubblicare sul proprio profilo una o più foto dell’edificio dismesso, corredata di luogo di ubicazione dello stabile, consigliate ma non obbligatorie informazioni riguardo al vecchio uso dell’edificio.

Alla foto occorrerà poi aggiungere il tag del contest, #edificidismessi e il luogo di ubicazione dell’edificio. Gli utenti potranno partecipare anche inserendo il tag anche in foto già eventualmente presenti nella loro gallery.

Questo ci permetterà di avere una rappresentazione complessiva di tutte le immagini raccolte dagli utenti e un quadro generale di quello che ci circonda che saranno utilizzate per una mappatura del territorio con schede di approfondimento sul sito del progetto (per ora in costruzione).

Le foto dovranno avere come soggetto solo edifici, palazzi abbandonati, chiese, industrie, città fantasma.

Un mese di tempo per raccontare gli spazi dismessi della nostra Italia.

Partner del progetto: Instagramers Italia, Gams (giovani architetti di Massa-Carrara), Ordine degli Architetti di Massa-Carrara e Legaambiente Massa-Carrara.

Contatti

facebook.com/edificidismessi

edificidismessi www.edificidismessi.it

www.instagramersitalia.it

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina